UK AD & World Biogas Expo 2019: a way to ignite the biogas growth around the world!
The annual UK AD & World Biogas Expo takes place on July 3rd and 4th at NEC (National Exhibition Centre) in Birmingham, UK.
Ultime Notizie
The annual UK AD & World Biogas Expo takes place on July 3rd and 4th at NEC (National Exhibition Centre) in Birmingham, UK.
RAEE trasformati in un polimero plastico adatto alla stampa 3D, più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale rispetto alla materia prima. E' il risultato di un progetto biennale sviluppato dall'Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
All’interno dei tanti progetti per il rilancio delle aree nazionali più isolate sta facendo parlare di sè Attiv-aree, un programma che vede coinvolti diversi settori infrastrutturali con lo scopo di valorizzare alcune specifiche zone del territorio lombardo.
Le Rinnovabili continuano a crescere in Europa e, soprattutto in Italia: il Paese è vicinissimo agli obiettivi 2020. Costante il crollo del carbone.
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Amianto, sono ancora fuori norma circa 2.400 edifici scolastici con un bacino di 350.000 alunni e 50.000 docenti.
In vista della 52esima edizione di Filo che si terrà il 25 e 26 settembre 2019 a Palazzo delle Stelline a Milano, sono state presentate le proposte sviluppo prodotto da Gianni Bologna, responsabile creatività e stile per Filo.
Il contest Best Packaging 2019 ha premiato le migliori realtà italiane impegnate nel declinare l’idea di sostenibilità in termini di design innovativo, riduzione nell’uso dei materiali, ottimizzazione dei processi produttivi e semplificazione nel recupero dei materiali. Durante l’evento “Imballaggio del futuro e sostenibilità ambientale” gli esperti hanno valutato 23 best practices, decretando 7 vincitori nelle categorie Ambiente, Quality Design e Overall.
Per la riforma della Pac il governo italiano annuncia di essere intenzionato a chiedere un “vero e proprio programma operativo per l'olio d'oliva”, con misure ah hoc adeguate a garantire la tutela del settore.
Presentato lo scorso 27 maggio a Roma il progetto PEFMED per la riduzione dell’impatto della filiera agroalimentare, in occasione del convegno “Product Environmental Footprint: un’opportunità per rafforzare l’economia circolare nel settore agroalimentare”.
Quasi due miliardi di persone viaggeranno per il mondo da qui al 2030. Ma è davvero un dato positivo? Gli esperti mettono in guardia: servono investimenti in innovazione e nuove strategie di sviluppo per far sì che questa crescita costante si traduca in benefici reali per le comunità ospitanti e per le risorse naturali da cui il turismo stesso dipende. In caso contrario, si rischia un enorme collasso del sistema.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.