#SustainableTalks: CIRFOOD
Nei #SustainableTalks di ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale e nei servizi di welfare Maria Elena Manzini, CSR Manager di CIRFOOD.
Ultime Notizie
Nei #SustainableTalks di ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale e nei servizi di welfare Maria Elena Manzini, CSR Manager di CIRFOOD.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato all’Unione Europea il Piano Strategico Nazionale per l’attuazione della nuova PAC
Dal mese di febbraio introduciamo la rubrica POINTs dedicata a raccogliere ed ascoltare le associazioni di categoria in merito a dati, notizie di attualità nonché decreti legislativi e norme di riferimento in quanto - consapevoli del potere e del diritto di rappresentanza che esercitano - riteniamo siano stakeholder primari e di riferimento per fornire al lettore un punto di vista necessario, frutto di una competenza residente. Oggi viene pubblicato il contributo di Cisambiente.
Magaldi Green Thermal Energy Storage è la tecnologia made in Italy che contribuisce a superare l’intermittenza delle energie rinnovabili.
Intervista a Fabio Liberali di LU VE Group.
REcube, programma universitario finanziato dal programma ERASMUS+, nasce con lo scopo di recuperare e rigenerare in chiave sostenibile il patrimonio edilizio europeo in cemento armato.
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato qualche giorno fa il decreto che fissa i costi massimali di spesa per le asseverazioni di congruità dei prezzi, relative ai lavori di efficientamento energetico degli edifici. Le nuove disposizioni saranno applicabili sia al superbonus 110% che a ecobonus e bonus ristrutturazioni al 50%.
Per mantenere l’egemonia in fatto di materie prime, la Cina presenta un piano per facilitare lo sviluppo del settore. E, con la fondazione del China Rare Earth Group Co, rafforza il proprio controllo sulle cosiddette terre rare.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicato il contributo di Mariaester Cassinelli, Division Manager della Divisione di Ricerca "Sustainable Earth Modeling Economics" (SEME) del CMCC.
A lanciare l’allarme è stata a inizio anno Isabel Schnabel, economista e accademica tedesca, uno dei cinque membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea con la delega alla responsabilità per le operazioni di mercato.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.