Was Report 2021: l’evoluzione del settore rifiuti in Italia
Come ha risposto il comparto dei rifiuti urbani nell’anno della pandemia? Tutti i dati presentati con il Was Report 2021
Ultime Notizie
Come ha risposto il comparto dei rifiuti urbani nell’anno della pandemia? Tutti i dati presentati con il Was Report 2021
Abilitare la finanza in ottica sostenibile è uno dei passaggi più importanti per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e ottenere un’Europa climaticamente neutra entro il 2050.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di mobilità sostenibile con Alberto Stecca, CEO di Silla Industries.
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 8546 del 23 dicembre 2021, ha affrontato il tema delle interferenze che, nella prassi, possono verificarsi tra la normativa in materia di rifiuti e quella in materia di bonifica dei siti contaminati.
A partire dal 1 gennaio 2023 i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventeranno un obbligo per tutte le città italiane.
In simili occasioni qualsiasi scritto appare superfluo e inopportuno ma il dovere di rendere omaggio ad una persona del calibro e dello spessore di David Sassoli è necessario.
Secondo i dati riportati nel Med & Italian Energy Report del centro studi Srm il peso delle fonti rinnovabili in Ue è passato dal 15% al 41% e si prevede un aumento.
Intervista a Giorgio Mottironi di Ener2Crowd.
La Commissione europea presenta un piano da 300 miliardi di euro entro il 2027 per sviluppare un sistema di infrastrutture globale e capillare, capace di ricoprire un ruolo chiave per far fronte alle maggiori sfide ambientali.
Lo scorso 15 dicembre, la Commissione europea ha adottato una proposta per una nuova direttiva al fine di arginare l’annoso fenomeno della criminalità ambientale. La proposta è volta a rafforzare la protezione dell'ambiente obbligando gli Stati membri ad adottare delle misure di diritto penale sempre più stringenti nei confronti di chi commette un eco-reato.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.