L'Italia è sotto la media UE in nove obiettivi dei diciassette previsti dell'Agenda 2030 Onu, eppure stando al rapporto sullo Sviluppo Sostenibile pubblicato nel 2022 da Cambridge è anche al...
Novità sulle infrastrutture e la mobilità sostenibile in Italia: i Ministri Giovannini e Messa hanno firmato un protocollo per la transizione ecologica.
L’azienda Trevigiana è da anni all’avanguardia nella gestione ambientale e sta adattando la propria produzione a meccanismi circolari e sostenibili.
I Paesi in via di sviluppo sono sempre più in affanno. Nel 2021 il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema è aumentato di 77 milioni, e il rischio è quello di un nuovo...
Un “weekend circolare” di incontri informali dedicati a innovazione e sostenibilità nel contesto urbano, con interventi di realtà locali e nazionali.
Il nuovo Rapporto realizzato dal MIMS individua gli obiettivi, le strategie e gli strumenti a disposizione per rendere il trasporto pubblico locale sostenibile, in linea con gli obiettivi...
Da un’idea di Caffeina nasce AdGood, la nuova certificazione per chi sviluppa una comunicazione nativamente sostenibile.
Il behavioural design può cambiare radicalmente le abitudini delle persone in termini di sostenibilità. Ecco gli esempi di questo connubio.
Secondo il Report elaborato da Ecco, il Think Tank italiano per il clima, sono due e sono ben contrapposti gli scenari possibili al 2050 in fatto di consumi di plastica e relative emissioni di CO2....
Il contributo di oggi è stato realizzato da Marta Bonucci, redattrice di FASI.
Il restyling in ottica green taglierà del 33% le emissioni di CO2 degli edifici, in linea con il piano di sostenibilità dell’azienda.
L’attenzione alla sostenibilità è sempre più presente nei consumatori. Oggi, un’app permette di sapere se si sta acquistando pesce sostenibile non solo nei punti vendita, ma anche nei ristoranti.
Il turismo sostenibile in Italia è una realtà consolidata, ma si può ancora migliorare: ecco quanto emerso dal sondaggio Omio realizzato da YouGov
A livello globale la differenza tra i guadagni totali attesi, nell’arco della vita di uomini e donne, è di poco superiore ai 172 mila miliardi di dollari, equivalenti al doppio del Pil mondiale.