Pelagos Blue Energy Cluster, ENEA coordina l'hub italiano di energia marina

PELAGOS Blue Energy Cluster per il Mediterraneo è un progetto di ricerca transfrontaliero dedicato all'energia blu nel Mediterraneo. Enea lancia l'hub italiano, per il quale fornirà le sue competenze...

139 Paesi 100% rinnovabili entro il 2050

Una roadmap mostra come la maggior parte delle Nazioni abbia i mezzi e le risorse per diventare completamente rinnovabile e autonoma nella produzione energetica entro poche decine di anni.

Isole sostenibili: il dossier Legambiente

Le isole sono l’ecosistema perfetto per puntare su innovazione e sostenibilità: nel mondo, ben 22 isole stanno portando avanti progetti ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. E...

Cina: 5 progetti per la “svolta green”

Se sul finire degli anni ‘50 del 1900 Mao Zedong ha dato vita al Grande Balzo, negli ultimi anni la Cina di Xi Jinping sta mettendo in campo la “svolta green”.

Rinnovabili: repowering e revamping in Italia

Lo scorso 24 maggio è stato presentato, presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano, lo studio “Le Rinnovabili in Italia: Nuovi mercati e potenzialità di revamping” effettuato...

L'Energia Blu che viene dal mare

A Cagliari, in occasione della “Giornata Europea del Mare”, sono stati presentati nuovi studi sul potenziale energetico dei mari che circondano la Sardegna.

Rinnovabili: un’avanzata irreversibile

Esaurimento delle scorte fossili e panorama internazionale instabile tra i motivi del crollo delle fonti tradizionali. Un’analisi di Bloomberg New Energy Finance anticipa l’evoluzione dello scenario...

Anci - GSE: firmato l’accordo per l’efficientamento degli edifici pubblici

Il protocollo d’intesa permetterà l’attuazione su larga scala del progetto “Sostenibilità in Comune”, per ridurre l’impatto ambientale del patrimonio edilizio pubblico.

Come procede il cammino dell’UE verso gli obiettivi energetici

L’ultimo report della Commissione Europea evidenzia i passi avanti compiuti nell’adozione delle energie rinnovabili e la loro coabitazione con le politiche economiche, sottolineando l’importanza di...

Pacchetto energia UE, nuovi ostacoli per le rinnovabili

Il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, presentato dall'UE lo scorso 30 novembre, ha suscitato forti preoccupazioni fra le associazioni ambientaliste. Alcune misure proposte, infatti,...

Al bando le centrali elettriche fossili entro 2030, se l’Ue intende centrare l'obiettivo low carbon

 

Un rapporto dell'Agenzia ambientale europea (“Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in”) avverte come, per raggiungere gli obiettivi low carbon fissati, l'UE debba accompagnare...

Isole 100% rinnovabili: è boom, ma non in Italia

Il rapporto di Legambiente “Isole 100% rinnovabili” rivela come in tutto il mondo le isole in cui l'approvvigionamento energetico deriva in toto da fonti rinnovabili sono in continuo aumento....

Biogas e biometano, un potenziale da sfruttare al meglio

 

Studi italiani ed europei hanno evidenziato il potenziale di biogas e del biometano in termini di politiche energetiche e ambientali. Cosa manca in Italia, terzo Paese produttore al mondo di...

Energia rinnovabile: Olanda è destinata a fallire gli obiettivi Europei previsti per il 2020

Con appena il 5.5% del fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili, l'Olanda si rivela uno dei Paesi con maggiore difficoltà a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità internazionali....

Trivelle sì, trivelle no: il 17 aprile si vota

Mentre il dibattito continua con toni molto accesi, è bene dare uno sguardo approfondito alle motivazioni della scelta al Referendum. Tra un mese dovremo scegliere e votare SI o NO. È bene essere...

Pagina 5 di 10
START « ... 1 ...
3 4 5 6 7

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021