Transizione energetica e intelligenza artificiale: la tecnologia al servizio dell’ambiente

Lo sviluppo di nuove tecnologie permetterà di sopperire al vuoto energetico.

Nel 2050 l’Europa produrrà oltre mille TWh di biogas e biometano

Secondo le stime di Gas For Climate, in Europa la produzione di biogas e biometano passerà dai 191 TWh del 2020 ai 1.020 del 2050.

EES Europe: a Monaco la fiera sull’energy storage che punta all’energia green

Dall’11 al 13 Maggio al via esposizioni, dibattiti e dialoghi su solare, mobilità elettrica e sul mercato energetico del prossimo futuro.

Forum QualEnergia 2021: è l’ora delle scelte

Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.

Rinnovabili, il flop degli incentivi verdi

Le ultime aste del Gse- Gestore dei servizi energetici- per l'assegnazione di incentivi per l'energia verde sono state all'insegna dell'assenteismo. Un flop che fa riflettere sulle ragioni che, in...

Idrogeno ed energie rinnovabili: l’impegno di ENI nel mondo

La cooperazione nelle tecnologie per la transizione energetica è al centro del Memorandum siglato da Eni e Mubadala Petroleum, una sussidiaria della Mubadala Investment Company di Abu Dhabi.

Fonti rinnovabili, ecco i dati di Terna: Italia al 42%

Dati migliori durante il primo lockdown ma gli italiani continuano a utilizzare e sfruttare l’energia pulita.

Royalty e produzione di energia da fonti rinnovabili: la sanatoria supera il vaglio della Corte Costituzionale

in collaborazione con 

Nuova piattaforma GSE: quanto si risparmia con la riqualificazione energetica?

“Interventi e Simulatori” è la nuova piattaforma del GSE che permette di misurare i vantaggi economici dell’efficienza energetica nei settori dell'edilizia scolastica, dell'illuminazione pubblica,...

Smart cities e illuminazione: come tagliare costi e consumi

articolo in partnership con 

Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di smart cities. Il termine tradotto letteralmente, significa “città intelligenti”. Infatti si tratta di nuclei abitativi che non...

Rinnovabili offshore, la scommessa dell'Europa

La strategia dell'Unione Europea per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 punta sugli investimenti nelle energie rinnovabili offshore: eolico, moto ondoso e fotovoltaico...

Rinnovabili, Osservatorio FER: lontani dagli obiettivi del 2030

Secondo il rapporto dell'Osservatorio FER, nel primo semestre del 2020 fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano -39% rispetto al 2019.

ARERA, iter più semplice per le rinnovabili fai da te

ARERA snellisce l'iter di connessione per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W, in particolare quelli fotovoltaici. La modifica interesserà anche i piccoli impianti Plug & Play.

Clean Energy Transitions Summit: basta carbone, per ripartire serve energia pulita

Lo scorso 9 luglio si è tenuto via streaming l'Energy Transition Summit. Un'occasione per discutere le proposte dell'IEA per una transizione energetica pulita e resiliente, che comprenda pacchetti...

Produzione energetica a un punto di svolta: le rinnovabili costano meno

Il report di Irena “I costi di produzione delle energie rinnovabili nel 2019” rivela che l'energia da fonti rinnovabili ormai non è soltanto più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma più...

Pagina 2 di 10
START « ...
1 2 3 4 5

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021