Oceani di plastica: a repentaglio gli ecosistemi marini
Secondo le stime lanciate da un report del 2018 di WWF la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo.
Ultime Notizie
Secondo le stime lanciate da un report del 2018 di WWF la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo.
Lo rivelano i dati del Consorzio Italiano Compostatori: con il 40,3%, la raccolta dell'organico si conferma la frazione più cospicua per la Raccolta Differenziata in Italia. Grazie alla lavorazione di questa frazione sono stati ottenuti 2 milioni di tonnellate di compost e risparmiate 3,8 milioni di tonnellate di CO2.
Un miliardo di scarafaggi stanno aiutando la Cina a smaltire gli scarti alimentari: ecco come funziona questo processo.
Torna con la decima edizione la settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, dal 17 al 25 novembre, con focus sulla riduzione dei rifiuti pericolosi.
Un vero e proprio grido di dissenso dalle fila di Greenpeace nei confronti delle cannucce di plastica: l’associazione ambientalista ha lanciato una campagna di sensibilizzazione unica per parlare di plastiche negli oceani.
Il progetto ha come scopo la pulizia delle acque marine da parte dei pescatori per incentivare a non rigettare in mare la plastica che i pescherecci issano sulle barche quando pescano. Tra il mese di aprile e settembre sono stati raccolti 16 q di rifiuti da parte sei pescherecci coinvolti nel programma. Il problema rimane il vuoto legislativo da colmare.
Contro lo spreco alimentare nasce il progetto congiunto tra Cuki e Banco Alimentare Onlus: Cuki Save Bag, per sensibilizzare sia i ristoratori che consumatori.
Quali sono i rifiuti pericolosi e come possiamo smaltirli? Con la SERR2018 è possibile informarsi e iniziare a gestirli correttamente.
Presentato il report annuale di Utilitalia sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia. Il rapporto offre una visione integrata di tutte le tipologie di raccolta: crescono i costi, ma a fronte di un cospicuo aumento di raccolta differenziata.
A Roma torna l'Ecoforum Rifiuti: economia circolare, creazione di lavoro, ricerca e innovazione tecnologica al centro del dibattito.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.