Fino a 25 euro al mese per chi va a scuola o al lavoro in bici
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Ultime Notizie
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Sono sempre di più i cittadini italiani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, a scuola o per i propri impegni, grazie anche ai numerosi servizi di bike sharing che nell’ultimo paio d’anni sono aumentati in numerose città.
La legge di bilancio entrata in vigore il 1 gennaio 2019 prevede misure attinenti alla mobilità sostenibile. Concentrando la maggior parte degli sforzi economici a garantire incentivi per l'acquisto di auto a basse emissioni, tuttavia, la legge è da più parti considerata inadeguata e insufficiente.
Mentre la mobilità sostenibile di La Spezia è stata premiata con il Premio Comuni Virtuosi, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ha annunciato l’ingresso nel polo europeo KIC Urban Mobility e presentato i primi progetti con risultati attesi già per il 2020.
I due enti pensionistici italiani hanno intrapreso un percorso di taglio alle emissioni inquinanti e di incentivazione all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, riconoscendolo come mezzo per andare al lavoro ed essere risarciti in caso di incidente.
Sei progetti italiani sulla mobilità sostenibile rientrano fra i 49 finanziati dall’Unione Europea: Bruxelles è pronta a erogare 71 milioni.
Il servizio di scooter sharing italiano, particolarmente apprezzato dai Millennials, ha già permesso di risparmiare quasi 20.000 kg di CO2.
Lunga 30,5 metri, larga quasi 13 e dal peso di 28 tonnellate, per i successivi sei anni percorrerà un tour mondiale toccando 50 Paesi con 101 tappe. Stiamo parlando dell'Energy Observer, la prima barca al mondo tutta green che sfrutta le energie rinnovabili.
In occasione delle Olimpiadi del 2020 la capitale giapponese progetta di dotare alcune vie cittadine con un asfalto a pannelli solari per recuperare l'energia dal passaggio di auto e pedoni.
Pochi ma importanti i concetti chiave del terzo pacchetto UE che si focalizza sulla mobilità, ponendo al centro della questione soluzioni concrete ed immediate volte al contrasto dell'inquinamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.