È entrata in vigore la nuova legge sulla mobilità ciclistica, che rende obbligatori i finanziamenti per le ciclovie nazionali e la mobilità urbana ciclabile. Stanziati 14,8 milioni di euro alle...
Tra previsioni ottimistiche e previsioni incerte, il raggiungimento degli obiettivi energetici 2030 appare ancora a rischio: servono alternative a sostegno delle singole strategie nazionali.
La nuova proposta del governo tedesco per rispettare i limiti sull’inquinamento stabiliti dall’UE? Istituire i trasporti pubblici gratuiti nelle città più inquinate.
Mentre le prime cinque chiatte elettriche si preparano a solcare i mari, l’estrazione di cobalto si rivela un’emergenza sociale le cui responsabilità sono internazionali.
Mentre la capitale lombarda annuncia l’obiettivo zero diesel entro il 2030, intervenendo sulla propria flotta di bus ATM con un investimento di 2 miliardi, l’Italia è sotto procedura d’infrazione...
Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è uno strumento in mano ad amministrazioni e cittadini per revisionare la viabilità, la rete di trasporto pubblico e le infrastrutture urbane in...
Qual è il rapporto degli italiani con la mobilità e come si evolverà nel futuro? Di questo e molto altro si è discusso al forum QualeMobilità? del 30 novembre 2017.
Il Rapporto Mobilità Sostenibile di Assolombarda descrive situazione e prospettive della mobilità italiana nel contesto europeo: nel 2025 in Italia 9 milioni di auto green e il 25% delle nuove...
Una mobilità urbana efficiente passa anche da una mobilità aziendale sostenibile. Ecco qualche esempio di iniziative che, in alternativa all'auto privata, incentivano l'utilizzo dei mezzi...