Italia premiata grazie ad emissioni record di GRP Green, ma solo il 4 per cento dei ricavi è destinata al controllo dell’inquinamento o l’economia circolare

L’emissione dei BTP Green italiani nel 2021 è stata premiata, per il lavoro svolto e il risultato raggiunto a livello istituzionale nella lotta al cambiamento climatico attraverso la finanza...

Prodotti finanziari più sicuri anche se acquistati online. L’UE ha stabilito norme più severe per i contratti a distanza

La proposta non è ancora passata all'esame del Consiglio e del Parlamento europeo, ma contiene novità in grado di combattere i “muri di gomma” creati dai venditori non sempre trasparenti di servizi...

Consulenti finanziari, i prodotti sostenibili vanno al raddoppio

Nel 2025 il peso degli investimenti ESG nei portafogli delle reti salirà dall’attuale 15-20% al 35-40%. Lo mette in luce una ricerca condotta da Assoreti e McKinsey.

PMI quotate EGM, le informative ESG presentate agli investitori sono incomplete

Lo rivela un’indagine condotta e presentata da IR TOP Consulting – Osservatorio Euronext Growth Milan (EGM) e LIUC – Università Cattaneo lo scorso maggio. Mancano quattro anni all’obbligo della...

Criteri ESG negli investimenti: dopo l’adozione in massa emergono i primi scandali

I criteri di sostenibilità, regolati in UE e negli USA, oggetto dei primi scandali di greenwashing da parte di alcuni big della finanza. Gli analisti chiedono nuove norme a garanzia.

Banca d’Italia è sempre più green anche in Borsa

Lo mette in luce il primo rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici pubblicato da Palazzo Koch: focus sulle strategie adottate per i portafogli non di politica monetaria.

Indice MIB Esg, un anno dopo attenzione al rischio corruzione

L’indice MIB Esg compirà il prossimo ottobre un anno di contrattazioni in Borsa Italiana. Secondo Standard Ethics, i principali titoli italiani stanno crescendo in sostenibilità, ma è necessario...

Non può esserci una guerra green. O forse sì.

Resta aperto il dibattito sull’ingresso dei titoli legati alla produzione di armi nei portafogli Esg. Da dicembre ad oggi lo scenario si è ribaltato, infatti, se nel 2021 la sostenibilità rischiava...

I green bond dell’Unione europea piacciono al mercato

Domanda elevata da parte degli investitori per la seconda emissione verde comunitaria, della durata di 20 anni e del valore di 6 miliardi di euro

Le 12 “aspettative” di Banca d’Italia su clima e rischi finanziari

L’istituto di via Nazionale pubblica una serie di indicazioni non vincolanti per l’integrazione dei pericoli ambientali nelle strategie degli operatori finanziari

La Banca d’Italia in prima linea per una finanza sempre più green

L’istituto di via Nazionale continua ad investire nella ricerca sui rischi ambientali e nel sostegno alla finanza sostenibile, fondamentale nell'influenzare la transizione verso un'economia a basse...

Finanza green, la Commissione europea accelera

Bruxelles punta su standard e regole comuni per tutti i ventisette paesi dell’Unione per favorire la transizione sostenibile del mercato degli investimenti e combattere il greenwashing

Tassonomia sociale, la finanza attenta ai diritti umani

Lo scorso 23 febbraio la Commissione europea ha condiviso il Final Report on Social Taxonomy rivolto a investitori attenti alla produzione di effetti positivi sul mercato e non solo orientati agli...

Bilanci e impatto ambientale: Nuove norme negli USA

Approvate negli USA le norme per obbligare le aziende quotate in borsa a rendere note le proprie emissioni: si inizia nel 2023, incerta la roadmap.

Corte dei Conti europea: lo status di utilizzo dei fondi da parte dei Paesi membri

Il PNNR ha potenzialmente già cambiato il volto dell’Italia: il Paese sarà contributore netto per la prima volta nella storia. Con l’Accordo di Partenariato per la Programmazione 2021-2027 è atteso...

Pagina 3 di 5
START « ...
1 2 3 4 5
... » Last »

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021