Per restare al passo con i grandi cambiamenti in corso, il settore elettrico richiede approcci e strumenti innovativi, adeguati all'evoluzione. Il convegno di Althesys “Il mercato elettrico...
Il Decreto Rinnovabili prevede incentivi per l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici che andranno a sostituire le vecchie strutture in eternit e amianto, ancora fortemente presenti negli...
La società spagnola Acciona Energia porta i database della blockchain nel mondo della garanzia d’origine della produzione elettrica. La tecnologia permette di certificare l'origine rinnovabile...
Paese energivoro, l'Ucraina fatica ad affrancarsi dall'energia da fonti fossili. Eppure, recenti studi ne confermano il potenziale nel campo delle rinnovabili, suggerendo una strada fossil-free su...
Sulla costa della Cumbria è ufficialmente stato aperto il più grande parco eolico offshore al mondo: si chiama Walney Extension e alimenterà circa 590.000 abitazioni.
Biomasse: l’appello di Fiper e Uncem: “Senza incentivi, nessun futuro per i piccoli impianti”.
Acquisiti due parchi eolici in Italia e due in Spagna, mentre una nuova joint venture sarà dedicata esclusivamente all’acquisizione di piccoli parchi fotovoltaici.
Qual è l’impatto ambientale del metano? I dati di uno studio svelano quali sono i rischi derivanti dalla presenza di questo gas serra nell’aria.
Nel report di Legambiente una fotografia dell’Italia virtuosa e della crescita delle fonti energetiche sostenibili.
Dall’idea di cinque giovanissimi italiani nasce Planeta Renewables, una startup che sfrutta le potenzialità del Miscanthus per produrre biomassa.
Il Ministro dell’Ambiente ha firmato il Decreto che stabilisce le modalità di verifica e di riconoscimento dei premi per le centrali geotermiche a basso impatto ambientale.
L’impiego di fonti rinnovabili è in aumento: l’accordo UE fissa il nuovo obiettivo di 32% di produzione di energia da fonti rinnovabili per il 2030.
Il crescente interesse turistico delle località montane spinge i territori ad adottare soluzioni ecosostenibili per ridurre l’impatto su fragili ecosistemi.
Project finance di oltre un miliardo di euro da 5 istituti finanziari per il Gruppo EF Solare Italia. Il rifinanziamento dell’indebitamento del gruppo permetterà di ottimizzare i termini e le...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2018, è entrato ufficialmente in vigore il decreto che incentiva l’impiego di biometano e biocarburanti nel settore dei trasporti.