ARERA, iter più semplice per le rinnovabili fai da te

ARERA snellisce l'iter di connessione per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W, in particolare quelli fotovoltaici. La modifica interesserà anche i piccoli impianti Plug & Play.

Clean Energy Transitions Summit: basta carbone, per ripartire serve energia pulita

Lo scorso 9 luglio si è tenuto via streaming l'Energy Transition Summit. Un'occasione per discutere le proposte dell'IEA per una transizione energetica pulita e resiliente, che comprenda pacchetti...

Produzione energetica a un punto di svolta: le rinnovabili costano meno

Il report di Irena “I costi di produzione delle energie rinnovabili nel 2019” rivela che l'energia da fonti rinnovabili ormai non è soltanto più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma più...

Il lockdown abbatte i consumi elettrici, resistono le rinnovabili

Domanda di elettricità in diminuzione del 20% per via delle misure di blocco anti- Coronavirus. Cresce la quota verde.

Anev: proroga di sei mesi agli adempimenti per le Rinnovabili

L’Anev (Associazione nazionale per l’energia del vento) ha richiesto una proroga di almeno sei mesi agli adempimenti connessi alle energie rinnovabili.

Come funzionano le comunità energetiche?

Lo sfruttamento dell’energia da fonti rinnovabili non sarà più ad appannaggio esclusivo dei titolari degli impianti, ma potrà essere condiviso. È quanto sancisce una Direttiva Europea che, di fatto,...

Eurostat: crescita rinnovabili in UE lenta, obiettivo 2020 a rischio

Un’indagine Eurostat ha evidenziato che nel 2018 le rinnovabili hanno contribuito per il 18% al fabbisogno energetico totale comunitario, con un +0,5% rispetto al 2017: una crescita troppo lenta per...

Il Biogas e le Comunità dell’Energia: l’Italia è quarta al mondo

Dopo Germania, Cina e Stati Uniti, l’Italia si afferma sullo scenario interazionale per l’utilizzo di Biogas in agricoltura, fonte rinnovabile in grado di ridurre l’inquinamento dell’aria.

Rapporto Terna: rinnovabili in leggero calo nel 2019. C'è da preoccuparsi?

Secondo un rapporto Terna, nel periodo gennaio-ottobre 2019, le rinnovabili hanno generato 760 GWh in meno rispetto al 2018. La crescita di fotovoltaico ed eolico non placa le preoccupazioni in...

Energy manager in crescita in Italia: ecco il rapporto FIRE

Gli energy manager sono in crescita in Italia: secondo il rapporto FIRE, nel 2018 le nomine sono state 2.353, con una crescita dell’8% in cinque anni.

Information Technology: una virata green è possibile

 

Informatica e telecomunicazioni hanno un forte peso sulla salute del Pianeta. In Italia Aruba ha dimostrato che abbattere i consumi e ridurre l'impatto ambientale del mondo tecnologico è possibile.

L’Efficienza energetica va in tournée

SunCity porta anche quest’anno il tema dell’efficienza energetica in tour per l’Italia. La prima parte dell’Efficiency Tour 2019 si è conclusa quest’estate con la tappa di Milano per riprendere a...

Blaze, il progetto per generare elettricità a basso costo dalle biomasse

Il progetto europeo Blaze punta a sviluppare impianti a biomassa per produrre energia elettrica senza emissioni a meno di 0,10 €/kW raddoppiando l’efficienza delle tecnologie attuali.

Rinnovabili: l’Italia ad un passo dagli obiettivi 2020

Le Rinnovabili continuano a crescere in Europa e, soprattutto in Italia: il Paese è vicinissimo agli obiettivi 2020. Costante il crollo del carbone.

Rinnovabili: Fotovoltaico, Eolico e Idroelettrico registrano un +5% nel primo trimestre 2019

Confermato il trend di sviluppo delle Rinnovabili: secondo l’osservatorio ANIE, nel primo trimestre 2019 c’è stato un incremento del 5% rispetto al 2018.

Pagina 4 di 17
START « ... 1 ...
2 3 4 5 6

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021