Alessandra Scognamiglio, ricercatrice dell’ENEA, è la prima italiana alla guida della WCPEC, la più importante conferenza mondiale sul fotovoltaico, che si terrà a Milano dal 26 al 30 settembre del...
Il Ministero della Transizione Ecologica ha recentemente pubblicato un documento che regolamenta il futuro delle nuove aste rinnovabili in Italia. L'obiettivo è di accelerare la curva della potenza...
Secondo il Progetto di ricerca Locate, lo sviluppo delle energie rinnovabili non può prescindere da un’adeguata governance e la creazione del giusto contesto socio-economico.
Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.
Nonsoloambiente.it ha tra i suoi obiettivi il fornire un’informazione chiara, aggiornata e contestualizzata sui principali argomenti di attualità che abbiano ricadute dirette o indirette...
Avviati i lavori per la costruzione di un parco agrivoltaico di Landolina a Scicli attraverso una campagna di lending crowdfunding.
Le ultime aste del Gse- Gestore dei servizi energetici- per l'assegnazione di incentivi per l'energia verde sono state all'insegna dell'assenteismo. Un flop che fa riflettere sulle ragioni che, in...
La cooperazione nelle tecnologie per la transizione energetica è al centro del Memorandum siglato da Eni e Mubadala Petroleum, una sussidiaria della Mubadala Investment Company di Abu Dhabi.
Dati migliori durante il primo lockdown ma gli italiani continuano a utilizzare e sfruttare l’energia pulita.
in collaborazione con
500 scienziati hanno firmato una lettera per chiedere ai grandi decisori politici di porre fine agli incentivi destinati alle centrali a biomasse. Un appello che si unisce agli avvertimenti mossi nel...
“Interventi e Simulatori” è la nuova piattaforma del GSE che permette di misurare i vantaggi economici dell’efficienza energetica nei settori dell'edilizia scolastica, dell'illuminazione pubblica,...
articolo in partnership con
Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di smart cities. Il termine tradotto letteralmente, significa “città intelligenti”. Infatti si tratta di nuclei abitativi che non...
La strategia dell'Unione Europea per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 punta sugli investimenti nelle energie rinnovabili offshore: eolico, moto ondoso e fotovoltaico...
Secondo il rapporto dell'Osservatorio FER, nel primo semestre del 2020 fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano -39% rispetto al 2019.