Dati migliori durante il primo lockdown ma gli italiani continuano a utilizzare e sfruttare l’energia pulita.
in collaborazione con
500 scienziati hanno firmato una lettera per chiedere ai grandi decisori politici di porre fine agli incentivi destinati alle centrali a biomasse. Un appello che si unisce agli avvertimenti mossi nel...
“Interventi e Simulatori” è la nuova piattaforma del GSE che permette di misurare i vantaggi economici dell’efficienza energetica nei settori dell'edilizia scolastica, dell'illuminazione pubblica,...
articolo in partnership con
Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di smart cities. Il termine tradotto letteralmente, significa “città intelligenti”. Infatti si tratta di nuclei abitativi che non...
La strategia dell'Unione Europea per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 punta sugli investimenti nelle energie rinnovabili offshore: eolico, moto ondoso e fotovoltaico...
Secondo il rapporto dell'Osservatorio FER, nel primo semestre del 2020 fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano -39% rispetto al 2019.
ARERA snellisce l'iter di connessione per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W, in particolare quelli fotovoltaici. La modifica interesserà anche i piccoli impianti Plug & Play.
Lo scorso 9 luglio si è tenuto via streaming l'Energy Transition Summit. Un'occasione per discutere le proposte dell'IEA per una transizione energetica pulita e resiliente, che comprenda pacchetti...
Il report di Irena “I costi di produzione delle energie rinnovabili nel 2019” rivela che l'energia da fonti rinnovabili ormai non è soltanto più sostenibile dal punto di vista ambientale, ma più...
Domanda di elettricità in diminuzione del 20% per via delle misure di blocco anti- Coronavirus. Cresce la quota verde.
L’Anev (Associazione nazionale per l’energia del vento) ha richiesto una proroga di almeno sei mesi agli adempimenti connessi alle energie rinnovabili.
Lo sfruttamento dell’energia da fonti rinnovabili non sarà più ad appannaggio esclusivo dei titolari degli impianti, ma potrà essere condiviso. È quanto sancisce una Direttiva Europea che, di fatto,...
Un’indagine Eurostat ha evidenziato che nel 2018 le rinnovabili hanno contribuito per il 18% al fabbisogno energetico totale comunitario, con un +0,5% rispetto al 2017: una crescita troppo lenta per...
Dopo Germania, Cina e Stati Uniti, l’Italia si afferma sullo scenario interazionale per l’utilizzo di Biogas in agricoltura, fonte rinnovabile in grado di ridurre l’inquinamento dell’aria.