Il dibattito sull’economia circolare è sempre più acceso: presentati all’Ecoforum di Roma studi, progetti e idee per promuovere l’economia circolare e l’industria 4.0.
L’85% dei rifiuti marini è costituito da plastica: per salvare gli ecosistemi marittimi, gli Stati membri dovranno attuare disposizioni per l’eliminazione della plastica monouso.
I risultati presentati da VinylPlus mostrano una crescita del riciclo della materia prima che vede in posizione virtuosa Francia e Italia.
Uno studio di Enel e Symbola ha raccolto i casi più virtuosi di tutta Italia, mappando le eccellenze nazionali nell’ambito del riuso della materia.
L’economia circolare continua a svilupparsi, mettendo d’accordo ambientalisti e industrie. Ma non sempre il rapporto è così idilliaco.
Oltre sei elettrodomestici su dieci non vengono smaltiti correttamente e prendono la via dell'imbarco illegale verso Paesi stranieri anziché seguire l'iter canonico. Discarica privilegiata dei...
Marzo sarà il primo mese dedicato alle tematiche del riciclo di carta e cartone. Ma qual è il grado di informazione dei cittadini e quanto è importante il recupero di queste materie?
Una tassa di 25 penny sulle tazze usa e getta: è questa la proposta avanzata nel Regno Unito, definita già come latte levy (imposta sul latte).
Foto: VolkerWessels ©
Pronti a dire addio al tradizionale asfalto? Le PlasticRoad sono le strade del futuro: arrivano dai Paesi Bassi e sono costruite con plastica riciclata, per essere più...
L’economia circolare è uno degli argomenti più attuali e dibattuti in ambito ambientale; per inquadrare la tematica, è sufficiente rifarsi alle parole di Ellen MacArthur.