Presentata all’UNI, Ente Italiano di Normazione, la prassi di riferimento elaborata nel 2016 da Fondazione Sodalitas, con linee guida per la responsabilità sociale d’impresa, applicabili da tutte...
Il Ministero dell’Ambiente ha avviato una campagna mediatica e pratica per rendere più sostenibile la Pubblica Amministrazione. Una bella novità, soprattutto in questi anni di grandi cambiamenti.
La riforma della legge 394 del 91 sulla tutela dei parchi e delle aree protette, licenziata non senza polemiche lo scorso giugno alla Camera, resta in attesa di approvazione al Senato. Federparchi...
In Kenya produrre, importare o vendere sacchetti di plastica diventa illegale. Per chi viola il divieto sono previste multe fino a 40mila dollari e pene fino a 4 anni di prigione.
Il decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 definisce le condizioni d’uso e i rapporti con la disciplina sui rifiuti.
Le normative sui sacchetti biodegradabili si innovano per difendere ambiente, consumatori e investitori.
La recente decisione 2017/175/Ue ha accorpato e modificato i due precedenti regolamenti dedicati a strutture ricettive e campeggi, introducendo una serie di novità su consumi energetici, rifiuti e...
A distanza di tre mesi dall’entrata in vigore del D.M. n. 264/2061, il Ministero dell’Ambiente è tornato nuovamente sul tema sottoprodotti con la circolare 30 maggio 2017, n. 7619, per fornire...
La recente pubblicazione del regolamento UE 2017/852, pone un serio veto al commercio e alla fabbricazione di mercurio, regolamentando anche l’utilizzo, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti.
Legambiente, tramite il vice presidente Edoardo Zanchini, lancia l’allarme: l’articolo 62 del decreto legge 50/2017 faciliterebbe le speculazioni edilizie. Il consumo del suolo è una delle...