Il D.M. 11 gennaio 2017 mette a fuoco gli obiettivi e l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi, per gli anni dal 2017 al 2020 per le imprese di distribuzione dell'energia elettrica e di gas ...
Il D.M. 15 febbraio 2017 riguarda i criteri minimi ambientali dei prodotti da utilizzare lungo strade e ferrovie e deriva direttamente dal piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei...
Portata all’attenzione della Camera, la modifica della Legge quadro sulle Aree protette ha diviso esperti ed associazioni fin dalla sua prima stesura.
Il decreto del Ministero dell’Ambiente 15 febbraio 2017 prevede una ripartizione a metà dei proventi tra Stato e Comuni per la promozione di campagne informative contro l'abbandono di piccoli rifiuti...
Con il decreto legislativo n. 254/2016, gli enti di interesse pubblico devono rendere trasparenti le cosiddette informazioni “non finanziarie”, ai sensi della direttiva 2014/95/UE. Fino a 150.000...
Il D.M. 11 gennaio 2017 ha aggiornato i precedenti regolamenti relativi all’inserimento nei bandi di gara “verdi”. Particolare attenzione alle componenti sociali ed etiche.
La circolare 14 novembre 2016, n. 27569 ha chiarito alcuni punti della disciplina, senza entrare nel merito di alcune questioni importanti ancora in sospeso come l’obbligo di bonifica in caso di...
Coldiretti denuncia la scomparsa di oltre il 25% del suolo coltivabile italiano, mentre Comuni e Regioni soccombono sotto cementificazione e dissesti idrogeologici. La medesima situazione europea...
Il controllo delle caldaie accende ogni anno il dibattito sul tema della periodicità e mette in luce profonde differenze di costo su base geografica. La spesa media può variare da 50€ a 90€.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha già lanciato l'allarme: registrati 853 mila decessi per le conseguenze dell'avvelenamento da piombo in tutto il mondo.
Due recenti provvedimenti dettano le istruzioni per richiedere i finanziamenti per la progettazione di interventi e la demolizione di opere ed edifici costruiti in zone a rischio
Il governo svedese sta vagliando una proposta di governo mirata a sostenere la politica del recupero e del riciclo con incentivi e sgravi fiscali. La manovra si inserisce in una strategia mirata a...
Stakeholder engagement, un nuovo paradigma che implica il coinvolgimento attivo dei cittadini in fase di progettazione di opere e servizi di pubblica utilità. Un meccanismo fortemente democratico,...
Il decreto interministeriale 12 maggio 2016, n. 101, ha istituito appositi centri di raccolta che i rivenditori hanno l’obbligo di mettere a disposizione degli utilizzatori
I 182 Stati riuniti al meeting della Cites hanno deciso di chiudere i mercati legali interni di avorio per contrastare il bracconaggio che ha decimato la specie nell’ultimo decennio, dando anche il...