Obiettivi di decarbonizzazione, il Green Deal europeo
Neutralità climatica per l'Europa entro il 2050. Questo l'obiettivo del Green Deal annunciato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von Der Leyen.
Ultime Notizie
Neutralità climatica per l'Europa entro il 2050. Questo l'obiettivo del Green Deal annunciato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von Der Leyen.
Un gruppo di esperti ha indagato sugli effetti che i cambiamenti del clima esercitano sulle infrastrutture più importanti.
Cambiare le abitudini di spesa si può: ecco Saturdays For Future, l’iniziativa a favore della sostenibilità ambientale e sociale nei modelli di produzione e consumo.
Forte delusione dopo la conclusione dei negoziati della COP25 di Madrid. Manca un accordo degno di nota sulle questioni più spinose, rimandate alla COP26 di Glasgow. Il Segretario dell'ONU Guterres: “La comunità internazionale ha perso un’importante opportunità”.
Il livello delle acque terrestri nell'ultimo secolo si è innalzato di 18 cm e il riscaldamento globale minaccia l’integrità delle calotte glaciali. Erosione naturale e l’intervento dell’uomo fanno la loro parte e recenti studi prevedono che le acque si alzeranno anche di 1 metro entro il 2100.
Si è da poco conclusa l’ultima edizione di Climathon, una maratona di 24 intense ore di brainstorming, di raccolta di idee e di sviluppo di progetti finalizzati a un unico obiettivo: la lotta ai cambiamenti climatici.
La passione per le fonti fossili non accenna a spegnersi, il pianeta chiede sforzi ma il potere del denaro è più forte.
In occasione del vertice a New York del 23 settembre scorso, l'Onu lancia l'allarme con un rapporto sul clima: i cicloni saranno sempre più potenti e l'innalzamento dei mari minaccerà le città costiere. Per contrastare la crisi climatica, c'è bisogno di un'azione politica reale e convincente.
Il report speciale dell’IPCC, recentemente pubblicato, denuncia la stretta connessione tra riscaldamento globale, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio e sicurezza alimentare. L'appello è di accelerare il processo di decarbonizzazione, rivedendo al contempo la gestione del suolo e il sistema di produzione alimentare.
Secondo uno studio, il cambiamento climatico aumenterà il fabbisogno medio di energia sia a livello globale che nella maggior parte delle regioni.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.