Il report speciale dell’IPCC, recentemente pubblicato, denuncia la stretta connessione tra riscaldamento globale, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio e sicurezza alimentare....
Secondo uno studio, entro la metà di questo secolo, il cambiamento climatico aumenterà il fabbisogno medio di energia sia a livello globale che nella maggior parte delle regioni.
Oltre 120 milioni di poveri in più, principalmente del Sud del mondo, a causa del riscaldamento globale. Questo il monito di Philip Aston, portavoce di un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni...
L'inverno 2018-2019 è stato anormalmente povero di precipitazioni. Sempre più frequenti i periodi di siccità legati al riscaldamento globale, che causano ingenti danni alle riserve idriche e...
Il 15 marzo si terrà il primo Sciopero Mondiale per il Futuro. L'iniziativa, che vedrà i cittadini scendere in campo per manifestare contro il cambiamento climatico, si inserisce nel movimento...
Il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente di quanto si pensasse. Un nuovo studio lancia l'allarme.
l cambiamenti climatici avanzano, lo si percepisce dalle elevate temperature invernali, dalla siccità che colpisce vaste zone del mondo, dalle sempre più ingenti migrazioni da territori aridi, dai...
Ridurre il consumo di idrofluorocarburi è una priorità per contrastare il cambiamento climatico: finalmente in vigore l’Emendamento Kigali a sostegno di questa lotta.
Due settimane di colloqui per i 30mila partecipanti, qualcosa si è mosso ma non è abbastanza. Le sorti del mondo restano in balia dei re dell'oro nero.
Dopo un settembre secco e un autunno molto caldo, il maltempo si è abbattuto sull'Italia. L'allarme di Coldiretti: i terreni secchi sono più fragili ed esposti a rischio idrogeologico.
L’ingegneria dell’adattamento ai cambiamenti climatici offre un’analisi quantitativa utile a realizzare strategie volte alla gestione e alla pianificazione delle risorse idriche e ambientali.
Come reagisce un territorio al verificarsi di un evento naturale? Come può una comunità ripartire dopo una catastrofe naturale e aumentare la propria capacità di far fronte a nuovi eventi? A queste...
Il surriscaldamento marino, diretta conseguenza del cambiamento climatico, ha a sua volta effetti devastanti sull'ambiente: scioglimento dei ghiacci, sbiancamento dei coralli, ecosistemi a rischio e...
Molte tra le Organizzazioni non Governative esistenti si occupano di ambiente. E tra le principali attività svolte ci sono azioni e progetti per la salvaguardia dell’ambiente e per la tutela e il...
Con la crescente diffusione dei gas serra, diventano sempre più tangibili modificazioni naturali del clima, con conseguenze dirette per la lotta al riscaldamento globale. Ricerche evidenziano il...