L’eccessiva siccità mette a rischio le piantagioni di cacao che potrebbero scomparire entro il 2050.
In questa estate 2021, le fiamme di incendi di grandi proporzioni- molti fra essi dolosi- hanno divampato in Italia e in tutto il mondo, distruggendo migliaia di ettari di patrimonio boschivo.
Dieci anni per concentrarsi sulla salute del Pianeta.
Se si vuole fornire adeguata tutela all’ambiente nella sua accezione più ampia è necessario analizzare il binomio cambiamenti climatici e diritti umani.
Torna oggi, 22 aprile 2021, la Giornata della Terra. Restore Our Earth, ripristiniamo la salute del nostro Pianeta, è il motto di quest'anno, che invita l'opinione pubblica a lottare per mettere...
La terza indagine della BEI sui cambiamenti climatici evidenzia le priorità e le principali responsabilità secondo gli italiani: ecco su quali fronti si pensa si debba condurre la battaglia.
Presentato l'Emission Gap Report 2020 dell'UNEP. Il Covid-19, con le relative restrizioni, ha contribuito in maniera esigua a un rallentamento delle emissioni, che minacciano di portare un aumento...
di Katia Berlingeri, di
Studiare il clima e le variazioni di temperatura del passato non è semplice, ma è fondamentale per comprendere la storia della Terra e della vita.
Cento appuntamenti e quattro aree tematiche interamente online in occasione della Fiera del consumo critico che si svolge ogni anno a Milano. Tra le novità di questa edizione anche una riflessione...
Il film di Laura Muscardin è vincitore del premio Cial per l’Ambiente al Giffoni Film Festival 2020.
Da quando è nato il PAES, le città firmatarie hanno ottenuto risultati differenti tra loro: ecco i centri più virtuosi e quali scelte le hanno portate in cima alla classifica.
La “Carovana dei ghiacciai”, iniziativa di Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, monitora e riporta l'impatto del surriscaldamento globale sui ghiacciai delle Alpi.
Secondo l’Ispra l’avanzamento del surriscaldamento globale si sta facendo sentire in Italia più che nel resto del mondo: servono misure che non possono dipendere solo dall'emergenza sanitaria.
Una call for action, anzi una call for proposals: nell'ambito del bando Life 2020, la Commissione europea ha pubblicato lo scorso 2 aprile 2020 l’invito a presentare proposte sui progetti ambientali...
Crescono le ambizioni dell’Unione Europea in vista del raggiungimento della neutralità energetica entro il 2050. La proposta è di portare dal 40% al 50-55% il taglio delle emissioni di gas serra...