Strade deserte, acque tranquille e campagne silenziose: la quarantena forzata dell’uomo per l’emergenza Covid-19 apre le porte di città, porti e campagne agli animali. In questi giorni di silenzio...
Le api sono insetti fondamentali per la prosperità e la sopravvivenza dell’intero ecosistema terrestre e di quella dell’uomo, che però con la sua azione irresponsabile ne sta minando l’esistenza....
L’inquinamento acustico ha un impatto determinante sul comportamento degli uccelli: ecco i risultati di un nuovo studio.
Tra commercio illegale del legname e violenza, ecco cosa sta succedendo nelle foreste romene, polmoni verdi d’Europa.
Il 3 marzo è il World Wildlife Day. Un'occasione per celebrare la biodiversità e per riflettere sui danni perpetrati quotidianamente nei suoi confronti per mano dell'uomo. Tema dell'edizione 2020...
In Dancalia, ogni mattina migliaia di cammelli marciano per raggiungere la Piana del Sale. Le lastre di sale vengono caricate sul dorso degli animali che proseguono il loro viaggio fino ai...
Artifishal è il docufilm di Patagonia che racconta gli interessi economici dell’industria della pesca: enormi vivai destinati all’allevamento ittico industriale che mettono a rischio l’esistenza,...
La Cina si pone al centro del dibattito internazionale sulla conservazione della biodiversità ospitando la COP15 sulla biodiversità nel 2020. Al tempo stesso, proprio da Kunming, capoluogo dove...
Si è calcolato che, al ritmo corrente di disboscamento, entro il 2050 non ci saranno più foreste in Uganda. La riforestazione in chiave sostenibile, di cui il cortometraggio “A Journey without a...
Dall’Australia al bacino del Mediterraneo il riscaldamento globale provoca ondate di calore in acque superficiali e di profondità che mettono a rischio coralli e specie marine. Per la prima volta...