Secondo uno studio pubblicato su Science, per salvaguardare la biodiversità è necessario proteggere un’area terrestre di 64 milioni di chilometri quadrati.
Discussi a Roma i piani dei ricercatori e delle aziende per la nuova agricoltura a basse emissioni del Brasile
Lo scorso 29 marzo, a Ginevra, si è conclusa la Conferenza per la biodiversità, per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Strategia Forestale Nazionale (SFN): un documento volto a gestire in modo sostenibile il patrimonio forestale italiano, in linea con gli indirizzi europei...
Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen al vertice di Brest sulla cooperazione finalizzata alla conservazione degli oceani.
Il Parlamento europeo propone una strategia che stimoli l'approvvigionamento autonomo delle materie prime critiche in Europa, così da ridimensionarne la dipendenza dai Paesi estrattori.
Il progetto intende salvaguardare la biodiversità attraverso un moderno sistema di mappatura e tracciamento delle riserve naturali.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, gli investimenti nelle Rinnovabili da parte degli Stati sono fermi al 2%.
Un progetto ad alto impatto ambientale, con un obiettivo ambizioso: dare alle persone la possibilità di fare la loro parte. Così è stato riforestato un ettaro in Patagonia.
Dal 23 al 26 settembre torna a Buttrio il TreeArt Festival, evento scientifico-artistico-culturale che pone al centro la celebrazione della natura e dell'albero in tutte le sue forme.
Dalla partnership tra Aurora Fellows e One Ocean Foundation è nato un progetto per coinvolgere 500 giovani dai 15 ai 20 anni nella battaglia per la salvaguardia di mari e oceani.
I ricercatori di IBM hanno analizzato la capacità di stoccaggio del carbonio delle piante di Manhattan, per rendere le piantumazioni più idonee a ridurre le emissioni di CO₂.
A larga maggioranza, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per vietare gradualmente l'utilizzo delle gabbie negli allevamenti dell'Unione Europea.
Approvato dalla Giunta Regionale sarda il documento di base sulla governance marittima. Seguendo le direttive europee in materia di Blue Economy, il piano ambisce a diventare un programma strategico...
I risultati raggiunti, i prossimi passi e le future attività del Progetto che permetterà di piantare 3 Milioni di alberi entro il 2030 nell’area della Città Metropolitana di Milano.