Il comparto del second hand permette di risparmiare 22mila tonnellate annue di rifiuti e 20 milioni di tonnellate di CO2: sarà il nuovo traino della green economy?
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il 2014 è stato il primo anno in cui le emissioni di biossido di carbonio a livello mondiale si sono arrestate, nonostante una crescita economica...
Il rapporto presentato da Symbola e da Kinexia delinea gli obiettivi necessari alla creazione di un'economia circolare entro il 2020, rivoluzionando la gestione dei rifiuti.
Raccogliere e riciclare rifiuti elettronici per smaltire correttamente materiali nocivi, questa la mission dell'azienda californiana GreenCitizen.
Dalle due realtà un progetto comune per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema delle stoviglie monouso e sui materiali che offrono possibilità di riciclo.
Secondo un'analisi del Centro Studi di Intesa Sanpaolo, la bioeconomia avanza, generando un valore di oltre 1200 miliardi di euro nei cinque paesi europei presi in esame. L'Italia è al terzo posto,...
È approdata in Tunisia la nuova app digitale per un ambiente più pulito.
Continuare a vivere tra i rifiuti non è ammissibile, su Firmiamo.it è stata lanciata una richiesta per bonificare i siti entro il 2 giugno.
L'Ora della Terra, la più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici quest'anno si terrà il 28 Marzo 2015.
Cambiamenti climatici e crescita economica. Se ne è parlato nel corso del convegno "Green Growth: Nuove strategie per lo sviluppo" che si è svolto a Roma in presenza di Sir David King e altri...
L'utilizzo di app e strumenti web diventa l'arma in più per combattere gli sprechi di cibo e ridurre gli scarti.
Anche quest'anno, il 22 marzo, torna il World Water Day, una ricorrenza mondiale sul tema dell'acqua.
Secondo il nuovo rapporto di CDP e Accenture, la mancanza di preparazione ad affrontare i cambiamenti climatici rende le supply chain di Cina, Italia, Stati Uniti e Brasile maggiormente esposte a...
Il convegno annuale organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile verterà sul tema della green economy.
Dal Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2014, realizzato dall'ISPRA, emerge che la quantità di sostanze pericolose rinvenute nelle acque italiane è di 134.242 tonnellate. 175 le sostanze attive...