Oggi, 16 settembre, è la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono: una ricorrenza che, di anno in anno, ricorda l’importanza dell’impegno globale per la conservazione di...
La pesca eccessiva e lo spinnamento stanno provocando la scomparsa di diverse specie di elasmobranchi, mettendo a dura prova l’ecosistema di uno dei mari più sfruttati al mondo. Il ruolo dell’Italia.
Un'analisi del WWF fa emergere criticità e problemi nella strategia di gestione dell'acqua in Italia, intimamente collegata al preoccupante fenomeno della siccità.
Nel 2019, l’ONU ha istituito per il 7 settembre la Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per Cieli Azzurri: ecco i dati più recenti sulla qualità dell’aria nel mondo.
500 miliardi di euro e un numero di vittime compreso tra 85 mila e 140 mila unità. Questo è il prezzo che 32 paesi europei hanno pagato, dal 1980 al 2020, a causa di calamità naturali, in gran parte...
Per ridurre i rifiuti elettronici, l’Unione Europea ha trovato un accordo per introdurre un caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili.
Uno studio, realizzato dall’Enea e pubblicata su Science Direct, ha stabilito che il rischio di mortalità al 2050 è in aumento dell'8% a Roma e del 6% a Milano.
Secondo lo Europe sustainable development report, durante il 2021 il progresso degli indicatori degli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Agenda 2030 ha subito un calo. La battuta...
Randstad Research ha censito le professioni legate all’economia circolare, evidenziando la necessità di profili con competenze tecniche trasversali e capacità di lavorare in gruppo.
L'allarme dello studio internazionale basato sui dati dei satelliti e coordinato dall'Università britannica di Exeter
Lo dimostra un report di Deloitte, che mette in luce il fatto che la gran parte delle emissioni deriva dalle fasi di produzione.
Le foreste del mondo come chiave di volta nella lotta per l'emergenza ambientale. I dati del rapporto sullo Stato delle Foreste del Mondo 2022 parlano chiaro: per tagliare le emissioni e guadagnare...
Da tempo atteso dagli operatori del settore vitivinicolo, il Decreto contente il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola è stato approvato: l’Italia...
Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
Secondo uno studio pubblicato su Science, per salvaguardare la biodiversità è necessario proteggere un’area terrestre di 64 milioni di chilometri quadrati.