Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
L' iniziativa fa parte della politica ambientale “Fit for 55” che punta alla riduzione della CO2 del 55% rispetto al 1990 entro il 2030.
Il Parlamento europeo propone una strategia che stimoli l'approvvigionamento autonomo delle materie prime critiche in Europa, così da ridimensionarne la dipendenza dai Paesi estrattori.
La Commissione ha proposto di allineare la normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici al Green Deal europeo.
Secondo la classifica di Sustainable Development Solutions Network avrebbe influito la pandemia da Covid19
Di seguito il testo di modifica all'articolo precedentemente pubblicato, dovuto alle recenti nuove predisposizioni del governo in merito all'etichettatura degli imballaggi.
Dal 1° gennaio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo regolamento UE 2018/848 sulla produzione biologica.
Dopo un iter costellato di decreti, dubbi e rinvii, dal 1 gennaio 2022 scatta l'obbligo di etichettatura ambientale per gli imballaggi.
EIT Food ha lanciato una call per finanziare progetti a sostegno dello sviluppo e del trasferimento di tecnologie innovative nel settore agroalimentare.
Rappresentare i cambiamenti climatici ispirandosi a un codice a barre: questa l’idea del climatologo Ed Hawkins. I colori dei codici a barre riferiti a continenti e a singoli Paesi mostrano con...
I risultati del We World Index 2021 non sono incoraggianti: ancora troppe le disuguaglianze, e pochi gli interventi per evitare l’inasprirsi dell’emergenza climatica
Solo cinque obiettivi netti zero fissati dalle nazioni del G20 sono sostenuti da piani solidi.
L'agricoltura 4.0 costituisce, in Italia e nel mondo, un settore in forte crescita. Dal monitoraggio da remoto dei macchinari all'utilizzo di droni, dai software gestionali a molto altro, il futuro...
L’agricoltura verticale sta diventando sempre più comune, anche in Italia. Ecco alcuni progetti per l’efficientamento delle risorse e un approccio più sostenibile all’agricoltura.
Fare comunicazione ambientale significa raccontare la sostenibilità e la circolarità dell’economia.