140 appuntamenti in contemporanea in tutt'Italia per rimuovere dall'ambiente oltre 170.000 kg di plastica e rifiuti in un solo giorno. Positivo il bilancio dell'evento nazionale di raccolta Plastic...
Torna oggi, 22 aprile 2021, la Giornata della Terra. Restore Our Earth, ripristiniamo la salute del nostro Pianeta, è il motto di quest'anno, che invita l'opinione pubblica a lottare per mettere...
in collaborazione con
Secondo un recente dossier di Symbola e Comieco, con il 79% l'Italia si piazza in cima alla classifica europea per il tasso di riciclo sulla totalità dei rifiuti. Un primato che comporta...
I risultati raggiunti, i prossimi passi e le future attività del Progetto che permetterà di piantare 3 Milioni di alberi entro il 2030 nell’area della Città Metropolitana di Milano.
PolyREC è un'alleanza fra quattro dei maggiori attori europei della filiera delle materie plastiche. La piattaforma nasce come una comunione di intenti e di strumenti per garantire circolarità nel...
I dati, presentati in conferenza streaming registrano un incremento rispetto al 2019 ma rispetto agli standard europei c’è ancora tanto lavoro da fare.
La terza indagine della BEI sui cambiamenti climatici evidenzia le priorità e le principali responsabilità secondo gli italiani: ecco su quali fronti si pensa si debba condurre la battaglia.
Il Consorzio Italiano Implementazione Detox si è riunito online per discutere dei nuovi obiettivi di sostenibilità 2030 della filiera moda. Al centro logistica, ricerca, tracciabilità, ecodesign,...
Percorsi Sostenibili: la sostenibilità nella filiera agroalimentare, il format di Nonsoloambiente.it
Un format per raccontare la sostenibilità attraverso le voci e i principali protagonisti sulla scena istituzionale e aziendale italiana
Le città di Firenze e Assisi rappresentano l'Italia nel tentativo di ospitare il prossimo Forum Mondiale sull'Acqua (World Water Forum): un appuntamento fondamentale per riflettere sulle strategie...
La situazione delle acque superficiali e sotterranee d'Europa preoccupa e l’agricoltura moderna ne è responsabile. Nuove politiche e nuove pratiche sono necessarie per tutelare l’ecosistema europeo e...
in collaborazione con
Pubblicato recentemente un report dell'istituto di ricerca Chatham House, che rimarca come il sistema alimentare globale sia il principale responsabile della perdita di biodiversità nel mondo.
Pubblicato sul sito del MISE il manuale d'uso per le aziende relativo il nuovo sistema di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari NutrInform Battery