Agroecologia, nuove soluzioni per evitare l’uso dei diserbanti

Agricoltura biologica: dalle oche agli insetti per la lotta biologica, ecco le alternative ai prodotti inquinanti impiegati nella produzione agricola.

Food sustainability, Italia terza nel mondo per numero di startup innovative

 

La lotta allo spreco alimentare e alla sostenibilità delle filiere può contare su newco che puntano al miglioramento grazie alle nuove tecnologie, ma la scarsità di fondi rischia di essere un freno.

Due studi individuano nuove alternative naturali al glifosato

 

Dall’Università di Pisa e dalla collaborazione tra Austria, Svizzera e Alto Adige due nuove sperimentazioni potrebbero aprire la strada a un’agricoltura sostenibile e libera dall’uso di glifosato,...

Agricoltura 4.0: ai giovani il compito di “svecchiare” il settore agricolo italiano

Il ritorno dei giovani in agricoltura porta con sé una nuova confidenza con tecnologie utilizzabili al fine dell'efficienza e del rispetto dell'ambiente. Il settore agricolo e vitivinicolo italiano...

Consumo di suolo e dissesto idrogeologico, è ancora emergenza

 

600 ettari di campi agricoli persi a favore di nuove urbanizzazioni solo in Lombardia in un anno. Il 91% dei Comuni italiani in aree a rischio di dissesto idrogeologico. I più recenti dati ISPRA...

I numeri dell'agricoltura in Italia tra produttività, pesticidi e biologico

 

Dati recenti mostrano una tenuta del settore agricolo italiano rispetto agli altri Paesi europei. Tante, tuttavia, le criticità e le problematiche di un settore fondamentale ai fini della sicurezza...

Quanto è sostenibile il pesce che porti in tavola?

Il 55% degli oceani del mondo è sfruttato per attività di pesca commerciale: la certificazione Friends of the Sea aiuta a scoprire i prodotti derivanti da pesca sostenibile e a tutelare gli oceani.

Quanto è sostenibile il pesce che porti in tavola?

Il 55% degli oceani del mondo è sfruttato per attività di pesca commerciale: la certificazione Friend of the Sea aiuta a scoprire i prodotti derivanti da pesca sostenibile e a tutelare gli oceani.

Pesca e acquacoltura: tra sostenibilità e tecnologia

Venerdì 16 febbraio si è conclusa la seconda edizione di Aquafarm, fiera internazionale che riunisce a Pordenone i principali player del settore dell’acquacoltura e dell’industria della pesca, e che...

Qual è l’impatto del tabacco su chi lo coltiva?

Quando pensiamo al tabacco, la prima immagine che ci viene in mente parla di morte e malattie. Ma vi siete mai chiesti quale sia l’impatto del tabacco su chi lo coltiva, prima di arrivare ai fumatori?

Vertical farm, una realtà innovativa per la produzione di cibo

Una nuova soluzione per produrre cibo? Ecco la vertical farm, un sistema di agricoltura verticale che minimizza l’occupazione del suolo massimizzando la produzione.

Un piano da 53 milioni di dollari per combattere la crisi alimentare in Madagascar

Siglato l’accordo tra lo Stato Africano e l’IFAD per migliorare la filiera agricola e la resilienza del territorio, caratterizzato da una delle più alte percentuali di malnutrizione cronica al mondo.

PAC: il futuro delle terre coltivate

L’Unione Europea è pronta a dare un nuovo indirizzo all’agricoltura del vecchio continente: cosa dobbiamo aspettarci dalla riforma del programma di Politica Agricola Comune che dovrebbe prendere il...

Come combattere lo spreco alimentare: le nuove linee guida europee per la donazione

Lo spreco alimentare interessa circa 1/3 del cibo prodotto nel mondo. Per contrastare il fenomeno, l’Unione Europea ha recentemente adottato nuove linee guida ad incentivo e tutela della donazione...

8° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione

A Milano, il 4 e il 5 dicembre, torna il Forum di Barilla Center Food & Nutrition (BCFN), dove verrà presentato il nuovo Food Sustainability Index e si affronterà la relazione tra insicurezza...

Pagina 6 di 9
START « ... 1 ...
4 5 6 7 8
... 9 ... » Last »

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021