Pesca insostenibile nel mirino dell'Onu e della FAO

L'ONU inserisce tra gli obiettivi di Agenda 2030 un freno allo sfruttamento insostenibile delle risorse ittiche e acquatiche del pianeta e il raggiungimento di un equilibrio sano per l'intero...

Pesticidi e terreni contaminati: serve un piano per invertire la rotta entro il 2030

Secondo le ultime stime Ispra, nelle acque superficiali italiane sono stati trovati pesticidi nel 64% dei punti di monitoraggio e nel 34% del totale dei campioni: WWF Italia chiede nuove azioni a...

Piovono milioni sull’Amazzonia. Ma il pericolo incendi resta

Gli incendi in Amazzonia ricordano all’intera comunità internazionale quanto le foreste siano un patrimonio comune. Un milione di specie a rischio d'estinzione, 1,6 miliardi di persone che dipendono...

Agroecologia e filiera corta: il futuro dell'agricoltura UE

Secondo il CESE, l’agricoltura europea necessita di un cambio di paradigma: l'agroecologia e la filiera corta sono centrali per garantire resilienza del sistema, qualità del cibo e sicurezza...

Filiera agroalimentare: la Commissione Europea punta su equità e trasparenza

La filiera agroalimentare in Europa conta 11 milioni di aziende attive e circa 44 milioni di lavoratori. Numeri che pesano e meritano attenzione: la Commissione Europea presenta una nuova proposta...

PAC Post 2020: scadenza prorogata al 15 giugno 2019

 

Richieste modifiche sostanziali alla PAC post 2020 dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo: prorogato il periodo per la presentazione di domande per i pagamenti.

“ZeroSprechi”: il primo hub alimentare per la raccolta di cibo per bisognosi

Il progetto “ZeroSprechi” del Comune di Milano è la risposta alla lotta contro lo spreco alimentare: nasce il primo centro di raccolta delle eccedenze di cibo delle mense.

Passi avanti per la tutela della filiera agroalimentare sostenibile

È di questi giorni la notizia dell’impegno di Coldiretti in collaborazione con la divisione italiana del colosso britannico Princes, uniti per tutelare la filiera del pomodoro pugliese.

I cambiamenti del clima minacciano il caffè: più della metà delle specie a rischio estinzione

A rischio estinzione 75 delle 124 varietà di caffè esistenti: la responsabilità, secondo gli studiosi, è dell’abbattimento delle foreste e del climate change

Vede la luce il Progetto SIMBA: più cibo, meno impatto

All’interno del programma europeo Horizon 2020 ha preso il via Simba (Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System), per migliorare la produzione agricola riducendo lo...

Seguire la stagionalità del cibo: solo vantaggi e bontà

Pensare alla stagionalità di frutta e verdura è diventata un’attività troppo complessa per la pigrizia scaturita dalla globalizzazione che ci permette di avere di avere tutto e subito quando...

Birra a rischio: il caldo e la siccità sono una minaccia per le colture di orzo

 

Una ricerca dell’Università di Pechino e dell’Università della California parla chiaro: entro il 2099 la birra potrebbe scarseggiare e il suo prezzo aumentare drasticamente.

Crowdfunding e Agricoltura Sociale: il progetto di Banca Etica

L’agricoltura sociale si è rivelata, negli anni, un’ottima possibilità per la valorizzazione locale: ecco un finanziamento per 15 progetti di welfare in ambito territoriale.

Spreco alimentare: che impatto ha sull’ambiente quello che mangiamo e quello che sprechiamo?

Il tema dello spreco alimentare è molto delicato ed attuale. Circa il 30-40% del cibo che viene prodotto viene sprecato prima che giunga sulle nostre tavole o, in un secondo momento, buttato via...

Biologico: l'Europa cambia le regole

Il 22 ottobre sono state approvate le nuove regole UE che stabiliscono i parametri per l'ottenimento o mantenimento della definizione di biologico. Disappunto italiano.

Pagina 5 di 9
START « ... 1 ...
3 4 5 6 7
... 9 ... » Last »

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021