Una ricerca dell’Università di Pechino e dell’Università della California parla chiaro: entro il 2099 la birra potrebbe scarseggiare e il suo prezzo aumentare drasticamente.
Una ricerca dell’Università di Pechino e dell’Università della California parla chiaro: entro il 2099 la birra potrebbe scarseggiare e il suo prezzo aumentare drasticamente.
L’agricoltura sociale si è rivelata, negli anni, un’ottima possibilità per la valorizzazione locale: ecco un finanziamento per 15 progetti di welfare in ambito territoriale.
Il tema dello spreco alimentare è molto delicato ed attuale. Circa il 30-40% del cibo che viene prodotto viene sprecato prima che giunga sulle nostre tavole o, in un secondo momento, buttato via...
Il 22 ottobre sono state approvate le nuove regole UE che stabiliscono i parametri per l'ottenimento o mantenimento della definizione di biologico. Disappunto italiano.
Agricoltura biologica: dalle oche agli insetti per la lotta biologica, ecco le alternative ai prodotti inquinanti impiegati nella produzione agricola.
La lotta allo spreco alimentare e alla sostenibilità delle filiere può contare su newco che puntano al miglioramento grazie alle nuove tecnologie, ma la scarsità di fondi rischia di essere un freno.
Dall’Università di Pisa e dalla collaborazione tra Austria, Svizzera e Alto Adige due nuove sperimentazioni potrebbero aprire la strada a un’agricoltura sostenibile e libera dall’uso di glifosato,...
Il ritorno dei giovani in agricoltura porta con sé una nuova confidenza con tecnologie utilizzabili al fine dell'efficienza e del rispetto dell'ambiente. Il settore agricolo e vitivinicolo italiano...
600 ettari di campi agricoli persi a favore di nuove urbanizzazioni solo in Lombardia in un anno. Il 91% dei Comuni italiani in aree a rischio di dissesto idrogeologico. I più recenti dati ISPRA...
Dati recenti mostrano una tenuta del settore agricolo italiano rispetto agli altri Paesi europei. Tante, tuttavia, le criticità e le problematiche di un settore fondamentale ai fini della sicurezza...
Il 55% degli oceani del mondo è sfruttato per attività di pesca commerciale: la certificazione Friends of the Sea aiuta a scoprire i prodotti derivanti da pesca sostenibile e a tutelare gli oceani.
Il 55% degli oceani del mondo è sfruttato per attività di pesca commerciale: la certificazione Friend of the Sea aiuta a scoprire i prodotti derivanti da pesca sostenibile e a tutelare gli oceani.
Venerdì 16 febbraio si è conclusa la seconda edizione di Aquafarm, fiera internazionale che riunisce a Pordenone i principali player del settore dell’acquacoltura e dell’industria della pesca, e che...
Quando pensiamo al tabacco, la prima immagine che ci viene in mente parla di morte e malattie. Ma vi siete mai chiesti quale sia l’impatto del tabacco su chi lo coltiva, prima di arrivare ai fumatori?
Una nuova soluzione per produrre cibo? Ecco la vertical farm, un sistema di agricoltura verticale che minimizza l’occupazione del suolo massimizzando la produzione.
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416
P.I.10383590964
è un prodotto editoriale di
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416