Siglato un accordo tra Unione Europea e i paesi dell’America Meridionale allo scopo di regolamentare le importazioni di uova in Europa e penalizzare tutti quei produttori che non si adeguano agli...
Slow Food e Relais & Châteaux lanciano la campagna “Food for Change” per sensibilizzare ristoratori, chef e consumatori rispetto all’importanza di valorizzare la biodiversità a tavola, invitando gli...
Decenni di deforestazione e colture intensive hanno pesantemente influenzato la salute di un suolo ormai compromesso da fertilizzanti e pesticidi. Un sistema globale di incentivazione alle imprese...
Mentre il Presidente Bolsonaro rivendica il diritto di decidere sull’Amazzonia e sul proprio territorio di competenza, l’Unione Europea dichiara di voler stanziare fondi in difesa delle foreste, ma...
Secondo le ultime stime Ispra, nelle acque superficiali italiane sono stati trovati pesticidi nel 64% dei punti di monitoraggio e nel 34% del totale dei campioni: WWF Italia chiede nuove azioni a...
Gli incendi in Amazzonia ricordano all’intera comunità internazionale quanto le foreste siano un patrimonio comune. Un milione di specie a rischio d'estinzione, 1,6 miliardi di persone che dipendono...
Secondo il CESE, l’agricoltura europea necessita di un cambio di paradigma: l'agroecologia e la filiera corta sono centrali per garantire resilienza del sistema, qualità del cibo e sicurezza...
La filiera agroalimentare in Europa conta 11 milioni di aziende attive e circa 44 milioni di lavoratori. Numeri che pesano e meritano attenzione: la Commissione Europea presenta una nuova proposta...
Richieste modifiche sostanziali alla PAC post 2020 dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo: prorogato il periodo per la presentazione di domande per i pagamenti.
Il progetto “ZeroSprechi” del Comune di Milano è la risposta alla lotta contro lo spreco alimentare: nasce il primo centro di raccolta delle eccedenze di cibo delle mense.
È di questi giorni la notizia dell’impegno di Coldiretti in collaborazione con la divisione italiana del colosso britannico Princes, uniti per tutelare la filiera del pomodoro pugliese.
A rischio estinzione 75 delle 124 varietà di caffè esistenti: la responsabilità, secondo gli studiosi, è dell’abbattimento delle foreste e del climate change
All’interno del programma europeo Horizon 2020 ha preso il via Simba (Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System), per migliorare la produzione agricola riducendo lo...
Pensare alla stagionalità di frutta e verdura è diventata un’attività troppo complessa per la pigrizia scaturita dalla globalizzazione che ci permette di avere di avere tutto e subito quando...