L'analisi Blue Book 2017 rivela il ritardo del sistema idrico italiano rispetto al resto dell'Europa. Gli acquedotti sono obsoleti e il problema irrisolto della depurazione delle acque reflue,...
Secondo il rapporto dell'OCSE “Cost of air pollution in Africa” l'inquinamento atmosferico, causa di 712mila decessi l'anno, è la prima delle cause di mortalità in Africa.
Durante la tredicesima edizione della mostra internazionale dell’acqua si è registrato un momento significativo e mai avvenuto prima: l’assegnazione del Premio Sostenibilità.
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento globale, l'inquinamento e il rapido sviluppo urbano rendono più difficile garantire l'accesso ad acqua pulita per tutti: a farne maggiormente le spese è...
Il D.M. Ambiente 8 giugno 2016 approva un documento Ispra-Cnr-Iss sui valori di riferimento da esaminare nelle aree marine e salmastre interne ai SIN.
Il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il decreto 2 maggio 2016, n. 100, detta le regole tecniche, ma sempre dando priorità agli obiettivi di tutela ambientale.
Mentre la Regione avvia un biomonitoraggio sugli abitanti, il vuoto normativo impedisce di prendere provvedimenti concreti. Comuni e cittadini sono abbandonati a loro stessi ed emergono nuovi residui...
Non solo rifiuti e bonifiche, ma anche grande attenzione alle risorse idriche, alla prevenzione del rischio idrogeologico e all’uso efficiente delle fonti energetiche nella legge n. 221/2015
L’acqua è una risorsa vitale ma sempre più scarsa. Prendersene cura al meglio non solo deve essere un obiettivo strategico delle water utility, deve diventare una vera e propria missione.
CoastEsonda è la sezione speciale dell'evento RemTech dedicata alla gestione e tutela della costa e del mare, il dissesto idrogeologico e la manutenzione del territorio a rischio.
Il Teco - Technological Eco-Innovations for the Quality Control of Polluted Waters and Soils, è un programma co-finanziato dall'Unione Europea che mette a disposizione borse di studio e di ricerca...
L'Associated Press ha reso pubblici i risultati di un'indagine che rivela un'altissima concentrazione di virus nelle acque di Rio destinate alle gare olimpiche. Alcuni esempi di progetti che fanno...
#Stopoilairgun: è questa la petizione lanciata da Goletta Verde, la campagna di Legambiente per la tutela dei mari, volta a fermare l'uso dell'airgun per la ricerca di idrocarburi in ambienti marini.