Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
Il ministero stanzia i fondi per l’ammodernamento degli impianti, l’obiettivo è tutelare la salute di due milioni di italiani.
Il 22 marzo 2022 è stato presentato a Roma il Libro Bianco 2022 “Valore Acqua per l’Italia”, un focus sulla gestione delle risorse idriche dell’Italia.
La Legge di Bilancio ha confermato l’agevolazione anche per il 2023: con il Bonus è previsto un credito d'imposta del 50% sull’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua.
Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
Il settore idrico italiano è in piena trasformazione. Lo conferma la fotografia scattata dal laboratorio REF, che in un recente position paper analizza i risultati delle modifiche introdotte dal...
Dall’idea di un’azienda olandese è nata “Bubble Barrier”, una “barriera di bolle” che può aiutare ad intrappolare i rifiuti che finirebbero negli oceani
Una nuova, provocatoria campagna pubblicitaria riporta l’attenzione sul fiume più inquinato d’Europa, il Sarno
in collaborazione con
Le città di Firenze e Assisi rappresentano l'Italia nel tentativo di ospitare il prossimo Forum Mondiale sull'Acqua (World Water Forum): un appuntamento fondamentale per riflettere sulle strategie...