Reati ambientali: il nuovo decreto-legge introduce pene più severe contro abbandono e traffico illecito di rifiuti
Reati ambientali il nuovo decreto-legge introduce pene più severe contro abbandono e traffico illecito di rifiuti
Ultime Notizie
Reati ambientali il nuovo decreto-legge introduce pene più severe contro abbandono e traffico illecito di rifiuti
Dal Report “L’Italia del Riciclo, emerge come l’industria italiana del recupero dei rifiuti abbia raggiunto risultati d’avanguardia. Oltre ad impianti efficienti, però, occorrono incentivi all’utilizzo di prodotti realizzati con materiali riciclati.
Plastic Tax: identikit dell'imposta sui manufatti in plastica monouso. La sua entrata in vigore, prevista per gennaio 2022 al fine di limitare l'impatto dei materiali plastici sugli ecosistemi, slitta al 2023, provocando scontento fra le organizzazioni ambientaliste.
Come ha risposto il comparto dei rifiuti urbani nell’anno della pandemia? Tutti i dati presentati con il Was Report 2021
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 8546 del 23 dicembre 2021, ha affrontato il tema delle interferenze che, nella prassi, possono verificarsi tra la normativa in materia di rifiuti e quella in materia di bonifica dei siti contaminati.
Prosegue la rubrica in collaborazione con ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati, presieduta dall’Avvocato Giovanni Lega, Fondatore e Managing Partner di LCA Studio Legale. La rubrica ha ad oggetto il commento delle più importanti sentenze in materia ambientale da parte di alcuni Studi Associati aderenti ad ASLA.
Il 4 ottobre, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha dichiarato che il disegno di legge Terra Mia prevede nuove modalità di prevenzione dei reati ambientali e nuove misure a tutela dell’ambiente.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.