Levante: i pannelli fotovoltaici da viaggio ispirati agli origami

Levante i pannelli fotovoltaici da viaggio ispirati agli origami

Si chiama Levante, come il vento che soffia da Est e come il vento che accompagna i viaggi dei due fondatori della startup. Sara e Kim sono gli ideatori di un nuovo modello di impresa green, basato sull’energia “portatile” dei pannelli fotovoltaici.

Sara Plaga e suo marito Kim Myklebust sono camperisti e velisti e insieme hanno fondato “Levante”, la startup che riflette le esigenze di chi, come loro, ha la passione per i viaggi ecosostenibili. I pannelli fotovoltaici da loro pensati si ispirano agli origami: sono pieghevoli, facili da trasportare ovunque, anche in viaggio, e sono stati realizzati in fibra di carbonio recuperato dagli scarti delle auto sportive.

Scopri di più sulle Energie Rinnovabili  Scarica il nostro approfondimento  gratuito!!

L’idea sarebbe nata proprio durante i loro viaggi e dall’esigenza di voler abolire il carburante per gli spostamenti e il generatore di corrente in barca e sul camper. I pannelli fotovoltaici sono strutturati quindi a moduli: ogni modulo è triangolare, come se fosse un mattoncino da aggiungere o togliere a seconda dell’energia di cui si ha bisogno. I pannelli possono inoltre essere rigenerati e recuperati, occupano pochissimo spazio quando sono chiusi, ma raggiungono il 70% in più di efficienza energetica rispetto ai normali pannelli quando sono aperti. Inoltre, i pannelli di Levante sono realizzati in fibra di carbonio riciclata e progettati per avere il minor impatto possibile in fase di smaltimento alla fine del loro ciclo di utilizzo. Fra le applicazioni possibili di questa tecnologia, oltre alla sostenibilità dei viaggi, c'è anche la fornitura di energia nelle zone remote e in via di sviluppo, dove la normale rete di distribuzione fatica ad arrivare. Levante ha vinto il contest per progetti green di Geco Expo, la fiera in 3D sull’ecosostenibilità, nella categoria “Idee e startup da sostenere”.

New call-to-action

Tags: Energia, Fotovoltaico