SPS Italia 2025, innovativi per vocazione
La
tredicesima edizione di SPS Italia è a Parma dal 13 al 15 maggio. La
manifestazione per l’industria intelligente, digitale e sostenibile si conferma
appuntamento imperdibile per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica
e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale.
Una
visita all’insegna della tecnologia
Il cuore della
manifestazione sono i padiglioni 3, 5 e 6, con le migliori tecnologie
presentate agli stand degli espositori: prodotti e soluzioni dei principali
fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica,
meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e
Industria 5.0. Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District,
un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di
Industrial IT & AI, Start Up e PMI innovative e un’area Education dedicata
alle nuove generazioni con l’impegno di accorciare le distanze tra scuola e
industria.
Novità del Digital District è lo spazio “Focus AI” per scoprire le potenzialità
dell'intelligenza artificiale nell’industria con soluzioni applicative
avanzate, demo interattive e case history reali che illustrano come l'IA stia
trasformando i processi produttivi e gestionali.
Eventi in fiera
Le tre arene in fiera -
Industry, Tech, Next - ospitano un ampio programma di eventi e convegni sui
principali trend del mondo industriale. Partendo dal tradizionale convegno
inaugurale si susseguono nei giorni successivi incontri e approfondimenti su tematiche
come Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Internet of Things. Il primo
giorno verrà proclamato il vincitore di “SPS Italia UP Challenge”, l’iniziativa
dedicata alle start-up che premia idee creative e realizzabili in ambito
tecnologico, in grado di generare un impatto positivo sulla società e di
promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili. Il secondo giorno,
invece, il Convegno Scientifico “Le frontiere dell’industria manifatturiera:
nuove tecnologie e possibili strategie” premia la migliore memoria tra tutte
quelle presentate dagli espositori. Completano il palinsesto i focus sui
settori applicativi Logistica, Pharma e Agritech, e gli eventi dedicati al
mondo Academy/Education, Sostenibilità e parità di genere. Il programma
completo, consultabile per giornata o tipologia di evento, è online e
disponibile sulla APP della fiera.
Organizza la visita
L’ingresso è gratuito dalle 9.30
alle 18.00. È possibile emettere il proprio biglietto, consultare le mappe
interattive dei padiglioni, l’elenco degli espositori e il programma dei
convegni sulla APP ufficiale della manifestazione SPS Italia.