Fino a 25 euro al mese per chi va a scuola o al lavoro in bici
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Ultime Notizie
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Una casa sicura, confortevole e sostenibile: con la bioedilizia e l’impiego di nuovi materiali è possibile ottenere il massimo delle prestazioni e garantire un basso impatto ambientale.
Sono sempre di più i cittadini italiani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, a scuola o per i propri impegni, grazie anche ai numerosi servizi di bike sharing che nell’ultimo paio d’anni sono aumentati in numerose città.
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento. In Italia nascono progetti e iniziative per ridurre l’impatto ambientale del turismo e riscoprire le perle oscurate dalle mete più mainstream.
Progetti internazionali e consolidate realtà private in corsa per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili ed efficienti per il pensionamento del vecchio cemento.
Dal 23 al 26 gennaio si è svolta Klimahouse, la fiera internazionale a Fiera Bolzano dedicata alla progettazione sostenibile che ha riunito oltre 450 espositori, 25 startup e accolto 36mila visitatori.
La legge di bilancio entrata in vigore il 1 gennaio 2019 prevede misure attinenti alla mobilità sostenibile. Concentrando la maggior parte degli sforzi economici a garantire incentivi per l'acquisto di auto a basse emissioni, tuttavia, la legge è da più parti considerata inadeguata e insufficiente.
Mentre la mobilità sostenibile di La Spezia è stata premiata con il Premio Comuni Virtuosi, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ha annunciato l’ingresso nel polo europeo KIC Urban Mobility e presentato i primi progetti con risultati attesi già per il 2020.
Green Bond, ecoprestiti e criteri più stringenti per la valutazione della responsabilità sociale d’impresa: come sta cambiando la finanza in chiave sostenibile.
Come unire integrazione social e design? Con un progetto davvero unico: ecco la storia della falegnameria sociale K_Alma.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.