La fibra di capelli e gli altri orizzonti del nuovo tessile
Focus sui tessili di rottura: ricavati da materie prime inconsuete, come i capelli umani, o recuperati dagli scarti di altri settori, come la fibra di caffè.
Ultime Notizie
Focus sui tessili di rottura: ricavati da materie prime inconsuete, come i capelli umani, o recuperati dagli scarti di altri settori, come la fibra di caffè.
Il gigante dei motori di ricerca ha sviluppato un sistema all’avanguardia in Finlandia.
Ripensare le città pianificando interventi mirati e sostenibili, e investendo nella costruzione del consenso: intervista a Davide Agazzi, co-fondatore di FROM.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, riflettiamo su una delle minacce più insidiose alla sostenibilità: il greenwashing
Il volume “Mille schegge di futuro” di ASViS contiene una serie di “interviste dal futuro”, realizzate tramite l’AI a grandi personaggi del passato, e non solo.
Bicocca e INFN collaborano a un progetto per contribuire a realizzare il computer più potente del mondo
Viano (Aniasa): “L’incertezza spinge verso il noleggio”.
“Fashion Crimes” è il dossier di Earthside che racconta i retroscena del cotone proveniente dal Brasile e utilizzato dai brand di fast fashion
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.