Come comunicare la sostenibilità della mia azienda
Che cos'è realmente la sostenibilità? Quanto conta per un'azienda? Cosa e come occorre comunicare per trasmettere il proprio valore in termini di sostenibilità aziendale?
Ultime Notizie
Che cos'è realmente la sostenibilità? Quanto conta per un'azienda? Cosa e come occorre comunicare per trasmettere il proprio valore in termini di sostenibilità aziendale?
Al centro di alcuni recenti scandali, la compensazione di CO2 può essere uno strumento per raggiungere gli obiettivi degli accordi sul clima, ma, avvertono gli scienziati, non è la soluzione definitiva.
Individuare il nuovo destino per la fibra tessile più diffusa al mondo è tra gli obiettivi dell’Agenda 2030, che si impegna a focalizzarsi su uno sfruttamento delle risorse più rispettoso, insieme a un consumo più consapevole.
Evoluzione del turismo sostenibile e responsabile, il turismo rigenerativo non si limita a cercare di ridurre l’impatto positivo dei flussi turistici, ma punta a fare in modo che, da essi, il luogo visitato tragga benefici e vantaggi.
“Inclusione lavorativa: sfide e opportunità nella Distribuzione Moderna Organizzata”: presentati i risultati della ricerca condotta da ALTIS Università Cattolica per Federdistribuzione. Il 60% dei lavoratori del settore dichiara di lavorare in un ambiente inclusivo, mentre il 72% dei clienti ritiene l'inclusione lavorativa un fattore importante per la scelta di un brand.
Una ricerca della Facoltà di ingegneria dell’Università di Toronto ha portato all’attenzione una soluzione che potrebbe contenere l’inquinamento causato dalla dispersione delle sostanze tossiche presenti nelle fibre sintetiche.
La proposta di revisione della direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD) è stata approvata, con l’opposizione dell’Italia. Il Parlamento europeo ha disposto la possibilità di redigere Piani nazionali di ristrutturazione che prevedano anche programmi di ristrutturazione a costo zero.
Il progetto di ENI e SNAM trasformerà i giacimenti di gas esauriti in depositi per l’anidride carbonica prodotta da imprese inquinanti.
Il PNRR ha stanziato circa 741 milioni di euro per installare 21 mila stazioni di ricarica per auto elettriche su superstrade e centri urbani entro il 2025.
I due colossi della vendita di abbigliamento e accessori online tra luci e ombre perseguono politiche tra loro molto diverse. Ma è il momento di rallentare un fast fashion ancora troppo “fast”, che rischia di mettere in grave pericolo ambiente e salute dei consumatori.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.