Forum QualEnergia 2021: è l’ora delle scelte
Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.
Ultime Notizie
Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.
Nonsoloambiente.it ha tra i suoi obiettivi il fornire un’informazione chiara, aggiornata e contestualizzata sui principali argomenti di attualità che abbiano ricadute dirette o indirette sull'ambiente. Quest’oggi pubblichiamo il contributo realizzato da Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, il quale approfondirà il ruolo di ARERA in merito all’attuazione del PNRR, quali sono i settori che dovrebbero essere maggiormente investiti dalla transizione ecologica e quali sono gli strumenti a tutela dei cittadini e degli utenti utilizzabili per far fronte a periodi di forte incertezza energetica, quale quello attuale.
Avviati i lavori per la costruzione di un parco agrivoltaico di Landolina a Scicli attraverso una campagna di lending crowdfunding.
Le ultime aste del Gse- Gestore dei servizi energetici- per l'assegnazione di incentivi per l'energia verde sono state all'insegna dell'assenteismo. Un flop che fa riflettere sulle ragioni che, in Italia, tengono le rinnovabili al palo.
La cooperazione nelle tecnologie per la transizione energetica è al centro del Memorandum siglato da Eni e Mubadala Petroleum, una sussidiaria della Mubadala Investment Company di Abu Dhabi.
Dati migliori durante il primo lockdown ma gli italiani continuano a utilizzare e sfruttare l’energia pulita.
La Corte Costituzionale sancisce la legittimità delle royalty corrisposte agli enti locali dai produttori di energia da fonti rinnovabili prima dell’entrata in vigore delle Linee Guida.
500 scienziati hanno firmato una lettera per chiedere ai grandi decisori politici di porre fine agli incentivi destinati alle centrali a biomasse.
Interventi e Simulatori è la nuova piattaforma del GSE che permette di misurare i vantaggi economici dell’efficienza energetica nell'edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte auto aziendali.
Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di smart cities. Il termine tradotto letteralmente, significa città intelligenti, che tengono conto delle esigenze abitative, sociali, culturali, lavorative in maniera smart
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.