Gli speleotemi un termometro dal passato
Studiare il clima e le variazioni di temperatura del passato non è semplice, ma è fondamentale per comprendere la storia della Terra e della vita
Ultime Notizie
Studiare il clima e le variazioni di temperatura del passato non è semplice, ma è fondamentale per comprendere la storia della Terra e della vita
Riciclare bicchieri e palette in plastica dei distributori automatici per realizzare il “cup2cup” ossia l’utilizzo della plastica riciclata per produrne di nuova: a sposare la proposta sostenibile è il Comune di Ragusa che si è aggiudicato il premio di Confida
Il riciclo, in Italia, vale più di un miliardo di euro: a renderlo noto è il nuovo report presentato da CONAI, che evidenzia l’impatto economico ed ambientale del recupero della materia prima nel nostro Paese
Il progetto Bio-Plastic Europe ha incontrato i suoi stakeholder per riflettere su modelli di riferimento e soluzioni rappresentate dai biomateriali per un’Economia Circolare delle plastiche
Cento appuntamenti e quattro aree tematiche online per Fà la cosa giusta. Tra le novità di questa edizione anche una riflessione sul lockdown e Covid
La Wooden Education è un metodo didattico che si basa sull’utilizzo di spazi aperti e di giocattoli in legno per un ritorno agli elementi naturali per alleviare lo stress e stimolare la creatività.
La 24esima edizione di Ecomondo è tutta digitale: fino al 15 novembre quattrocento eccellenze condivideranno sulla piattaforma online le loro esperienze in tema di green economy
Lo scorso 23 ottobre il Parlamento europeo ha dato il via libera alla riforma della Pac. Un testo che la comunità degli ambientalisti- dalle organizzazioni storiche ai giovani di Fridays for Future- ha giudicato con sdegno, lanciando un appello affinché venga ritirata e rivista.
Il progetto europeo RIBES, coordinato dal Politecnico di Torino, intende trovare soluzioni innovative per rendere la produzione di energia idroelettrica più compatibile con la biodiversità fluviale. Intervista al prof. Claudio Comoglio, coordinatore del progetto.
Decretati i finalisti dell’Italian Sustainability Photo Award, il concorso fotografico aperto a tutti che racconta la sostenibilità in Italia nei settori ambientale, sociale e di governance
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.