Nuove etichette energetiche per l’illuminazione
Dal primo settembre scorso sono entrate in vigore le nuove etichette volute dalla Commissione Europea per aiutare i consumatori a scegliere meglio i prodotti per l’illuminazione.
Ultime Notizie
Dal primo settembre scorso sono entrate in vigore le nuove etichette volute dalla Commissione Europea per aiutare i consumatori a scegliere meglio i prodotti per l’illuminazione.
Si terrà a Glasgow, dall’1 al 12 novembre 2021, la Cop26, attesissima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Intanto, a Milano, si è appena conclusa la Youth4Climate e sta per cominciare l’evento Pre-Cop: il climate change è un argomento sempre più sul tavolo istituzionale.
Con l’aumento dell’uso dei prodotti elettronici si pone anche il problema del loro smaltimento. Il consorzio Erion stila una raccolta di 64 proposte per migliorarne la raccolta.
Un progetto ad alto impatto ambientale, con un obiettivo ambizioso: dare alle persone la possibilità di fare la loro parte. Così è stato riforestato un ettaro in Patagonia.
Il progetto prevede di trasformare il piazzale in una foresta urbana, in vista delle prossime Olimpiadi invernali del 2026.
Dal 23 al 26 settembre torna a Buttrio il TreeArt Festival, evento scientifico-artistico-culturale che pone al centro la celebrazione della natura e dell'albero in tutte le sue forme.
Milioni di prodotti invenduti andrebbero distrutti da Amazon ogni anno. Il colosso dell’e-commerce risponde con due programmi di economia circolare e uno rivolto al terzo settore. Meno rifiuti e più ricavi per le PMI sono gli obiettivi alla base di questi progetti.
L’eccessiva siccità mette a rischio le piantagioni di cacao che potrebbero scomparire entro il 2050.
Prosegue la rubrica in collaborazione con ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati.
Da nove anni la “Plastic Cup” è un evento divertente ma fondamentale per la protezione dell’ambiente fluviale.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.