Due recenti provvedimenti dettano le istruzioni per richiedere i finanziamenti per la progettazione di interventi e la demolizione di opere ed edifici costruiti in zone a rischio
Il decreto interministeriale 12 maggio 2016, n. 101, ha istituito appositi centri di raccolta che i rivenditori hanno l’obbligo di mettere a disposizione degli utilizzatori
La "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" è un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive...
Il Ministero dell’Ambiente detta procedure unificate a livello nazionale per garantire la corretta esecuzione in accordo con principi di tutela e salvaguardia
Il decreto interministeriale 1° luglio 2016, n. 148 ha fissato i criteri e le procedure per valutare l’esistenza o meno di una possibile correlazione.
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento globale, l'inquinamento e il rapido sviluppo urbano rendono più difficile garantire l'accesso ad acqua pulita per tutti: a farne maggiormente le spese...
Il D.M. Ambiente 8 giugno 2016 approva un documento Ispra-Cnr-Iss sui valori di riferimento da esaminare nelle aree marine e salmastre interne ai SIN.
La legge 28 giugno 2016, n. 132, istituisce il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) con lo scopo di rendere omogenee le procedure all’interno della rete Ispra-Arpa.
Il D.M. Ambiente 23 giugno 2016 stanzia finanziamenti per biomasse, eolico idroelettrico, geotermoelettrico e solare termodinamico. Misure contro il cosiddetto “frazionamento artato”.
Previsto per il 2018 un nuovo regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio per allineare maggiormente la legislazione comunitaria alla convenzione internazionale di Minamata.