Legge di Bilancio 2021, le novità per l’ambiente
Le ultime 48 ore del 2020 sono state cruciali e determinanti anche per la Legge di Bilancio 2021; ecco alcune delle misure per il settore ambientale
Ultime Notizie
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Le ultime 48 ore del 2020 sono state cruciali e determinanti anche per la Legge di Bilancio 2021; ecco alcune delle misure per il settore ambientale
Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di smart cities. Il termine tradotto letteralmente, significa città intelligenti, che tengono conto delle esigenze abitative, sociali, culturali, lavorative in maniera smart
La Commissione europea lo scorso 9 dicembre ha presentato la Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile un documento programmatico con cui prevede di realizzare progetti verso la neutralità climatica
Studiare il clima e le variazioni di temperatura del passato non è semplice, ma è fondamentale per comprendere la storia della Terra e della vita
In questi giorni sta circolando la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora in poi PNRR), il documento con cui il Governo si impegna a ripartire per ora 196 dei 209 miliardi di Euro provenienti dal Recovery Fund
Di seguito una disamina dei programmi LIFE e InvestEU, alcuni dei principali fondi che sono stati messi a disposizione dall’Unione Europea in merito a governance dei rischi e tutela ambientale dal 2021 al 2027
L’idrogeno è ormai considerato uno degli elementi portanti per guidare l’Europa verso il processo di decarbonizzazione entro il 2050
ASSOFERMET, ASSORIMAP e UNIRIMA, le Associazioni delle Imprese del settore della produzione di End of Waste hanno presentatoun progetto dettagliato in materia di Economia Circolare
Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo con 471 voti favorevoli ha approvato il Piano di investimenti per un’Europa sostenibile (SEIP, Sustainable Europe Investment Plan)
Lo scorso 10 novembre la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per non aver ottemperato agli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (d’ora in poi la Direttiva 2008/50).
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.