di Alberto Gaiga
Nell’ultimo decennio la trasformazione digitale ha colpito come un tornado le aziende multiutility, tutte, indistintamente, soprattutto coloro che non se ne accorgono e ne...
di Alberto Gaiga
Nell’ultimo decennio la trasformazione digitale ha colpito come un tornado le aziende multiutility, tutte, indistintamente, soprattutto coloro che non se ne accorgono e ne...
Molte tra le Organizzazioni non Governative esistenti si occupano di ambiente. E tra le principali attività svolte ci sono azioni e progetti per la salvaguardia dell’ambiente e per la tutela e il...
Il dossier Ecosistema Rischio 2017 mette in evidenza il pericolo che corrono gli italiani e le misure di prevenzione che sarebbero d’attuare per mitigarne il rischio.
Il report ritrae un progressivo miglioramento, con più raccolta differenziata e meno discariche.
Il decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 definisce le condizioni d’uso e i rapporti con la disciplina sui rifiuti.
La recente decisione 2017/175/Ue ha accorpato e modificato i due precedenti regolamenti dedicati a strutture ricettive e campeggi, introducendo una serie di novità su consumi energetici, rifiuti e...
RAEE: il decreto interministeriale 9 marzo 2017, n. 68, ha messo a punto le modalità di prestazione e di calcolo che dovranno essere adottate da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed...
A distanza di tre mesi dall’entrata in vigore del D.M. n. 264/2061, il Ministero dell’Ambiente è tornato nuovamente sul tema sottoprodotti con la circolare 30 maggio 2017, n. 7619, per fornire...
L’Ateneo Sostenibile diventa finalmente realtà: l’Università di Firenze diventa pioniera della sostenibilità.
Le delibere dell’Albo nazionale gestori ambientali 30 maggio 2017, n. 6 e n. 7 hanno definito i requisiti, le competenze ma anche le modalità di iscrizione e di svolgimento della verifica...
Con il decreto del ministero dell’Ambiente 20 aprile 2017 sono state dettate ai Comuni le istruzioni per la tariffa rifiuti urbani al fine di realizzare sistemi di misurazione puntuale dei...
La recente pubblicazione del regolamento UE 2017/852, pone un serio veto al commercio e alla fabbricazione di mercurio, regolamentando anche l’utilizzo, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti.
Lo scorso 24 maggio è stato presentato, presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano, lo studio “Le Rinnovabili in Italia: Nuovi mercati e potenzialità di revamping” effettuato...
Esaurimento delle scorte fossili e panorama internazionale instabile tra i motivi del crollo delle fonti tradizionali. Un’analisi di Bloomberg New Energy Finance anticipa l’evoluzione dello scenario...
I dati riportati nel rapporto di Legambiente “Ecomafie 2016” delineano un quadro ancora parecchio lontano da un sostanziale miglioramento. Indispensabile anche una costante opera di sensibilizzazione...
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416
P.I.10383590964
è un prodotto editoriale di
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416