#SustainableTalks: City Green Light
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
Ultime Notizie
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
Oggi viene pubblicato il contributo di ASLA Il contributo di oggi è stato fornito dall’Avv. Claudio Vivani dello studio legale Merani Vivani & Associati In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, l'articolo 17 del Decreto Ronchi non è applicabile retroattivamente, di conseguenza a carico del soggetto che ha la disponibilità del sito inquinato prima dell'entrata in vigore della legge non sono configurabili la responsabilità oggettiva per inquinamento e l'obbligazione di bonifica.
Almeno sul fronte economico sembrano esserci buone notizie. La Commissione europea, sebbene fortemente impegnata in questi giorni ad affrontare l’emergenza umanitaria e geopolitica generata dalla guerra che sta dilaniando l’Ucraina, ha dato via libera alla prima rata di sovvenzionamenti per l’Italia. L’ammontare delle risorse è di 21 miliardi di cui 10 in trasferimenti e 11 in prestiti.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicato il contributo di Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di naturalezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti surgelati con Elena Silva, Marketing Manager di FRoSTA Srl.
Dal mese di febbraio introduciamo la rubrica POINTs dedicata a raccogliere ed ascoltare le associazioni di categoria in merito a dati, notizie di attualità nonché decreti legislativi e norme di riferimento in quanto - consapevoli del potere e del diritto di rappresentanza che esercitano - riteniamo siano stakeholder primari e di riferimento per fornire al lettore un punto di vista necessario, frutto di una competenza residente.
La sostenibilità sappiamo essere ormai un termine molto spesso abusato. Lo ritroviamo nei contesti più disparati e a volte ci domandiamo cosa effettivamente sia e se possa trovare reale applicazione nel quotidiano. Innegabile però è d’altro canto lo sforzo che viene fatto dalle Istituzioni europee per rendere la sostenibilità un criterio di valutazione, effettivo e non intangibile, soprattutto tra e per le imprese.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicato il contributo di Maria Grazia Persico, Direttore Editoriale di Nonsoloambiente.it
Nei #SustainableTalks di ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale e nei servizi di welfare Maria Elena Manzini, CSR Manager di CIRFOOD.
Dal mese di febbraio introduciamo la rubrica POINTs dedicata a raccogliere ed ascoltare le associazioni di categoria in merito a dati, notizie di attualità nonché decreti legislativi e norme di riferimento in quanto - consapevoli del potere e del diritto di rappresentanza che esercitano - riteniamo siano stakeholder primari e di riferimento per fornire al lettore un punto di vista necessario, frutto di una competenza residente. Oggi viene pubblicato il contributo di Cisambiente.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.