UE: trovato l’accordo per la direttiva sull’efficienza energetica
Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre il consumo finale di energia a livello UE dell'11,7% nel 2030.
Ultime Notizie
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre il consumo finale di energia a livello UE dell'11,7% nel 2030.
Al centro di alcuni recenti scandali, la compensazione di CO2 può essere uno strumento per raggiungere gli obiettivi degli accordi sul clima, ma, avvertono gli scienziati, non è la soluzione definitiva.
I ministri ed i rappresentanti istituzionali si riuniranno per discutere un “piano emergenza idrica” e approntare un piano idrico straordinario.
Gli effetti positivi dell’inclusione lavorativa nelle aziende della Distribuzione Moderna
La Commissione vuole una norma unica, obbligatoria ed armonizzata per abolire le plastiche monouso e passare a imballaggi sostenibili; in corso una consultazione pubblica, la norma attesa per il 2024.
Nel testo, che attende l’autorizzazione di Bruxelles, sono previsti una tariffa agevolata e incentivi fino al40% per le piccole comunità.
Oggi viene pubblicato il contributo di Aicel Eco-imballaggi e altre misure per un e-commerce sostenibile.
All'interno del comparto agricolo, la call-to-action è di sostituire modelli energivori e insostenibili con pratiche rispettose dell'ambiente. Una revisione del sistema supportata da professionisti e orientata alla sostenibilità può diventare un'importante opportunità per gli imprenditori del settore.
Tra le novità del decreto la possibilità di derogare ai vincoli per le installazioni solari nelle coperture di edifici e le procedure semplificate per le installazioni in aree agricole.
Il progetto di ENI e SNAM trasformerà i giacimenti di gas esauriti in depositi per l’anidride carbonica prodotta da imprese inquinanti.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.