Atlante delle Foreste 2025: in Italia oltre 3 milioni di nuovi alberi, ma gli investimenti privati crollano
Atlante delle Foreste 2025: in Italia oltre 3 milioni di nuovi alberi, ma gli investimenti privati crollano
Ultime Notizie
               Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Atlante delle Foreste 2025: in Italia oltre 3 milioni di nuovi alberi, ma gli investimenti privati crollano
GreenYellow Italia, player internazionale nel campo della transizione energetica, e Sasol Italy, branch italiana del gruppo multinazionale sudafricano...
Accordo del Cuoio: una nuova infrastruttura per la sostenibilità idrica e sociale della Valdinievole
UNICEF e I Sud del Mondo: un’alleanza per i diritti dell’infanzia nei territori più fragili d’Italia
Valvole e rubinetti, un comparto da 10 miliardi trainato dall’export
Grande successo per il convegno “Ritorno d’Oriente” a Città di Castello (PG)
Italia e finanza per lo sviluppo: cosa prevede il disegno di legge n. 2604 sulla partecipazione ai fondi multilaterali
La nuova ondata di sanzioni UE contro la Russia e le implicazioni per l’Italia: tra rigore e vulnerabilità economica
RWE investe nell’eolico italiano: al via due nuovi parchi onshore in Puglia e Basilicata
Da sx: Gianmichele Passarini - Vicepresidente CIA Sen. Giorgio Salvitti Massimo Gargano - Direttore Generale ANBI Claudia Albani - Capo Servizio Politiche Europee Coldiretti (AD Filiera Italia) Biagio Di Terlizzi - Direttore Ciheam-IAMB (Istituto Agronomico Mediterraneo Bari) Marco Casini - Segretario generale Autorità di Bacino Appennino centrale
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.