La firma di un accordo mette il biometano al centro delle discussioni per la realizzazione dell’economia circolare. Firmatari favorevoli allo sviluppo di questa tecnologia per la realizzazione di un...
Quando si parla di economia circolare ci si concentra spesso sul riciclo di materie organiche, plastiche e metalli, mentre viene riservata una troppo scarsa importanza ai rifiuti...
Approvato il Disegno di Legge “Cantiere Ambiente”, la manovra voluta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio per incrementare gli interventi dello Stato nei confronti di un paese...
La Legge di Bilancio 2019 introduce diverse novità di carattere ambientale, rinnovando gli ecoincentivi e dichiarando guerra alle plastiche monouso.
In Italia aumenta il numero di chi ricorre a mezzi alternativi per compiere le brevi tratte quotidiane. Si diffondono i mezzi pubblici ecologici, aumentano pedoni e i ciclisti ma paradossalmente...
147 miliardi di euro e 4 milioni di posti di lavoro: l’economia circolare fa bene all’ambiente e alle persone in Europa. La Commissione Europea annuncia nuovi obiettivi di riciclo.
Di pari passo con la divulgazione delle nuove direttive europee a tema rifiuti cresce l’impegno delle imprese per la riduzione degli sprechi e la rivalorizzazione degli scarti come risorsa, ma lo...
È di questi giorni la notizia dell’impegno di Coldiretti in collaborazione con la divisione italiana del colosso britannico Princes, uniti per tutelare la filiera del pomodoro pugliese.
Partorita dall’ente internazionale per la normazione la nuova normativa a difesa e promozione del turismo sostenibile.
Non bastano le parole per considerare un prodotto davvero sostenibile: a garanzia dei consumatori sono stati istituiti marchi che certificano la qualità ambientale dei materiali anche in campo edile.
Uno studio ha dimostrato che gli investitori desiderano sempre più sapere come il tema della sostenibilità rientri nelle politiche delle aziende che chiedono i capitali.
All’interno del programma europeo Horizon 2020 ha preso il via Simba (Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System), per migliorare la produzione agricola riducendo lo...
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento. In Italia nascono progetti e iniziative per ridurre l’impatto ambientale del turismo e riscoprire le perle oscurate dalle mete più mainstream.
Progetti internazionali e consolidate realtà private in corsa per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili ed efficienti per il pensionamento del vecchio cemento.
Mentre la mobilità sostenibile di La Spezia è stata premiata con il Premio Comuni Virtuosi, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ha annunciato l’ingresso nel polo europeo KIC Urban Mobility e...