L’Europa si doterà di una smart grid continentale, per migliorare l’efficienza e favorire le rinnovabili, intanto l’ESMA ha proposto un limite al prezzo dei futures sull’energia, per frenare la...
Secondo l’OCSE il piano per finanziare la transizione nei Paesi più bisognosi non sarà a regime prima del 2023, si attendono richieste sostanziali da parte dei beneficiari alla prossima COP27.
Confermato dal ministro delle finanze l’accordo sull’inserimento dei combustibili a basso impatto tra gli emendamenti proposti dalla Commissione, si attende il responso del Parlamento UE.
Il Mediterraneo potrebbe contribuire a produrre fino a 17Gw di energia, ma la realizzazione degli impianti viene rallentata dalla burocrazia. Dall’altra parte, la ricerca è ai primi posti in Europa...
Il MITE ha reso noto il piano per sostituire le importazioni di gas russo, rispettando gli impegni di decarbonizzazione, intanto salta il DL Aiuti Bis e in Europa si discute di una regolamentazione...
Alla conferenza sul clima di novembre, i paesi africani si esprimeranno per incrementare l’utilizzo di risorse fossili sul continente, nella speranza di migliorare le proprie economie e far fronte...
L’ Unione Europea vuole far fronte alla crisi del gas slegando il prezzo dell’energia rinnovabile dal mercato generale dell’elettricità, nel mentre il G7 discute un price cap al petrolio Russo.
I criteri di sostenibilità, regolati in UE e negli USA, oggetto dei primi scandali di greenwashing da parte di alcuni big della finanza. Gli analisti chiedono nuove norme a garanzia.
Con le direttive UE per i finanziamenti del PNRR si sono fatti passi avanti nella misura della sostenibilità degli investimenti, ma in Italia servono nuovi strumenti per valutare l’operato della...
I dati dell’osservatorio di ANIE: bene il solare domestico, eolico e idroelettrico in lieve calo; i produttori chiedono garanzie contro l’aumento dei prezzi di tecnologie e materiali.
Con i nuovi piani approvati sono previste nuove linee guida per le regioni e un aumento degli investimenti nei settori di riciclo e recupero.
Il ministero stanzia i fondi per l’ammodernamento degli impianti, l’obiettivo è tutelare la salute di due milioni di italiani.
L’azienda Trevigiana è da anni all’avanguardia nella gestione ambientale e sta adattando la propria produzione a meccanismi circolari e sostenibili.
L’associazione espone i traguardi raggiunti ed avverte che per raggiungere gli obiettivi europei serviranno maggiori investimenti nel settore.
Un “weekend circolare” di incontri informali dedicati a innovazione e sostenibilità nel contesto urbano, con interventi di realtà locali e nazionali.