Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Immagine: Bruno Neurath-Wilson, Unsplash
Le banche centrali di USA ed EU stanno assumendo ruoli opposti nella gestione della transizione verde, e mentre Francoforte cerca un ruolo centrale, a...
Immagine: Unsplash
Le nuove norme sulle etichette, sviluppate insieme a CONAI, favoriscono la semplificazione delle informazioni su riciclo e riuso dei materiali da imballaggi, e puntano a migliorare...
Immagine: European Union
A Davos la von der Leyen propone un piano in tre atti per tutelare il settore delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione europea, in risposta alle politiche fiscali...
Immagine: UN Convention on Biological diversity Media
Alla COP15 di Montreal firmato l’accordo globale per tutelare fino al 30% del pianeta, previsti finanziamenti da 700 miliardi l’anno per i Paesi...
La direttiva, ancora in fase di studio, prevede l’uso di parametri tecnici a supporto delle dichiarazioni sui prodotti sostenibili, false in oltre il 50% dei casi secondo i dati della Commissione.
Immagine: Unsplash
Nuove norme sulle comunità diffuse e a distanza, iter burocratico semplificato e conferma dei sussidi per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile.
Immagine: John Modaff, Unsplash
Il Presidente ha annunciato di voler condurre il meeting in Brasile per mostrare ai leader del mondo l’ambiente amazzonico e sensibilizzarli su una sua possibile...
I dati sull’accelerazione della perdita di biodiversità ha messo in allarme la comunità scientifica, che spera nelle decisioni della COP15 per tutelare un milione di specie dall’estinzione di massa.
Immagine: Unsplash
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato i decreti per l’approvazione del piano triennale della ricerca di sistema elettrico.
Immagine: US Department of Energy
In California un esperimento ha prodotto energia “fondendo” atomi di idrogeno, per il governo USA è il momento di passare a prototipi di reattori commerciali.
Presentato il rapporto annuale di Assoambiente, in collaborazione con REF, sull’industria del riciclo: Italia leader in Europa per riciclo e seconda per circolarità dei materiali.
Da Bruxelles in arrivo una serie di obblighi per la gestione delle importazioni di materie prime associate alla deforestazione, strette su olio di palma, bestiame, legno, soia, caffè, cacao, gomma.
Da Sharm rassicurazioni finanziarie a chi subisce i danni del cambiamento climatico, ma pochi Paesi rivedono le proprie politiche di sviluppo in chiave sostenibile.
Il Consiglio approva il testo sulla direttiva CSRD, aggiornando gli standard del 2014, si parte nel 2025, estesi gli obblighi per società quotate, anche estere, restano fuori solo le microimprese.