Immagine: European Parliament Media Center
Il cancelliere promette un’economia a rinnovabili e idrogeno entro il 2030, si cercano partner tecnologici per la decarbonizzazione dell’economia tedesca.
Immagine: European Parliament Media Center
Il cancelliere promette un’economia a rinnovabili e idrogeno entro il 2030, si cercano partner tecnologici per la decarbonizzazione dell’economia tedesca.
Immagine: Matthew Henry su Unsplash
Dalle conclusioni del Consiglio Europeo giunge una richiesta per accelerare l’iter della riforma proposta dalla Commissione, incentrata sulla tutela dei cittadini...
Immagine: Lily Banse, Unsplash
Il Parlamento propone incentivi solo su installazione di impianti rinnovabili domestici e riscaldamento, resta aperto il dialogo sui bonus edilizi da definire.
Immagine: UE
Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre il consumo finale di energia a livello UE dell'11,7% nel 2030.
Immagine: Projeto Café Gato-Mourisco, Unsplash
Al centro di alcuni recenti scandali, la compensazione di CO2 può essere uno strumento per raggiungere gli obiettivi degli accordi sul clima, ma,...
Immagine: Unsplash
I ministri ed i rappresentanti istituzionali si riuniranno per discutere un “piano emergenza idrica” e approntare un piano idrico straordinario.
Immagine: Unsplash
La Commissione vuole una norma unica, obbligatoria ed armonizzata per abolire le plastiche monouso e passare a imballaggi sostenibili; in corso una consultazione pubblica, la norma...
Immagine: Unsplash
Nel testo, che attende l’autorizzazione di Bruxelles, sono previsti una tariffa agevolata e incentivi fino al 40% per le piccole comunità.
Immagine: Unsplash
Tra le novità del decreto la possibilità di derogare ai vincoli per le installazioni solari nelle coperture di edifici e le procedure semplificate per le installazioni in aree...
Immagine: Unsplash
Il progetto di ENI e SNAM trasformerà i giacimenti di gas esauriti in depositi per l’anidride carbonica prodotta da imprese inquinanti.
Immagine: Unsplash
L’Istituto lancia una task force che collaborerà con il Ministero per l’ambiente e le autorità di vigilanza per garantire l’autenticità degli investimenti green e sostenibili.
Immagine: European Commission
Il piano in quattro pilastri favorirà lo sviluppo di aziende e lavori green sul mercato europeo, assicurando fondi, competenze e accesso ai mercati globali.
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Immagine: Bruno Neurath-Wilson, Unsplash
Le banche centrali di USA ed EU stanno assumendo ruoli opposti nella gestione della transizione verde, e mentre Francoforte cerca un ruolo centrale, a...
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416
P.I.10383590964
è un prodotto editoriale di
Via Bernardino Ramazzini, 4
20129 Milano
tel. 02.55199416