Filiera Italia: agricoltura e industria alimentare

Grazie a “Filiera Italia”, da più di un anno, il nostro settore agricolo ha stretto un’innovativa collaborazione con l’industria alimentare, prefiggendosi diversi obiettivi tra cui la difesa delle...

Mal'aria 2018: continuiamo a respirare veleno

Il rapporto di Legambiente sulla qualità dell’aria delle nostre città nasceva dieci anni fa. Chiamato Mal’aria, per ragioni più razionali che pessimistiche, sembra continuamente ripetersi uguale a sé...

Il turismo sostenibile in montagna

Con il dossier Nevediversa, Legambiente ci racconta alcune delle realtà che fanno delle nostre montagne una meta da vivere nel rispetto della sostenibilità.

Sharing Mobility: come cambierà l'Italia?

In Italia, la mobilità condivisa e sostenibile è in costante crescita. Un breve viaggio tra i numeri del nostro Paese, il trend europeo e le sfide del futuro.

I nuovi settori dell'economia circolare

L’economia circolare continua a svilupparsi, mettendo d’accordo ambientalisti e industrie. Ma non sempre il rapporto è così idilliaco.

Studiare il climate change

Climate change: una delle realtà più critiche del nostro tempo diventa oggetto di studio: ecco come l’Italia si adegua alle migliori università del pianeta.

L'Italia dei rifiuti: tra primati e nuove sfide

La gran parte dei progressi nel campo della raccolta differenziata è stata raggiunta grazie al fondamentale apporto di ANCI-CONAI, ma la strada per un Paese più efficiente è ancora lunga.

Il mese della carta

Marzo sarà il primo mese dedicato alle tematiche del riciclo di carta e cartone. Ma qual è il grado di informazione dei cittadini e quanto è importante il recupero di queste materie?

Olimpiadi bianche, progetti verdi

Le olimpiadi, ed i grandi eventi sportivi in generale, sono sempre visti come occasioni di rilancio economico e sociale, tuttavia la loro gestione risulta spesso molto problematica.

M'Illumino di meno: in cammino per la Terra

M'illumino di meno è il progetto ideato dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, è giunto alla sua quattordicesima edizione ed anche quest’anno saranno molte le iniziative che attraverseranno il...

Un Pianeta più verde: gli eventi green del 2018

Il 2018 si preannuncia ricco di interessanti appuntamenti dedicati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Qui una selezione dei grandi eventi green da non perdere, dal Green Week Festival in...

Una nuova Arpat per la lotta agli ecoreati

L’inchiesta denominata “Dangerous trash”, condotta dalla Procura di Firenze contro una rete di aziende coinvolte nel traffico di rifiuti, è solo l’ultima spia di una crescente illegalità ambientale.

La gestione dell'acqua in Italia

Il primo Water Management Report è giunto al termine ed è chiara soprattutto una cosa: l’innovazione, in tutti i suoi aspetti, dal sociale all’economico, dal politico allo strutturale, sarà l’unica...

L'atlante dell'economia che rinnova se stessa

L’economia circolare è uno degli argomenti più attuali e dibattuti in ambito ambientale; per inquadrare la tematica, è sufficiente rifarsi alle parole di Ellen MacArthur.

Un portale per i progetti ambientali

Nasce il Portale per l’Ambiente: Fondazione Cariplo aggiunge un importante tassello alla sua storia di sostegno ai progetti in favore della sostenibilità.

Pagina 1 di 4
...
1 2 3 4
... » Last »

  • New call-to-action
  • New call-to-action
  • Banner MGF2021